PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] delle leggi razziali emanate dal 1938. Dopo l’8 settembre 1943 si rifugiò nella basilica di SanMartino: l’incontro con l’antropologo, nonostante i contrasti sorti, fu all’origine dell’interesse di Panzieri per il mondo delle una battaglia ideologico- ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] della pittura locale: Guglielmo Caccia e Giorgio Alberini. In S. Domenico a Casale la grandissima tela con la Battaglia e santi della confraternita di San Michele a ), l'Assunta con i ss. Lorenzo e Martino (7° altare), la Resurrezione con i ss ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Antonio
Federico De Martino
– Nacque a Venezia il 21 genn. 1655 da Giovanni e una non meglio precisata Paolina (Moretti, 1979, p. 67).
La formazione del M. avvenne sotto la guida del padre, [...] Battaglia dei Centauri e dei Lapiti di Ca’ Rezzonico, eseguita nel 1698, in cui il pittore si esercitò in una citazione del Ratto delle e Pantaleone, dipinta per la chiesa di S. Paolo a San Paolo d’Argon (Bergamo), e il Bacco e Arianna, eseguito ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] Civita Lavinia, Passerano, Corcolle, San Vittorino, Frascati, Genzano e Ariccia battaglia ingaggiata per assumere il controllo delle proprietà della pp. 123, 135; P. Partner, The Papal Stateunder Martin V, London 1958, ad Indicem; A. Ilari, Frascati ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] battaglia di Calliano, 1487) e Refrigeri, che doveva trovarsi allora al seguito delle laudi e una Vita di San Nicola da Tolentino, pubblicata a Martino, a breve distanza dalla residenza della famiglia Refrigeri, situata nella via Larga di S. Martino ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Ranieri
Jacopo Paganelli
(II). – Nacque nel contado aretino, in uno dei castelli degli Ubertini, presumibilmente durante gli anni Trenta del Duecento, figlio di Guido Galletta (la madre, invece, [...] dello schieramento filosenese e filoimperiale scaturito dalla battaglia prete di S. Cecilia (il futuro Martino IV), fu risolta dal papa Gregorio 1986), pp. 253-284; Il Libro bianco del Comune di San Gimignano, a cura di D. Ciampoli, Siena 1996, ad ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] delle armi al seguito del padre, col quale nel 1428 era nel Bolognese per difendere dai Canetoli la città di Bologna per conto di Martinobattaglia morì Berardo Varano, signore di Tolentino. Il M. riscattò allora la rocca della , San Polo e San Giorgio ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] Giovanni Francesco Biandrate di San Giorgio (ma cfr. Manno), e gli fu imposto il nome di Federico. che era stata già sollecitata poco dopo la battagliadella Montagna Bianca (8 nov. 1620) dal di S. Martino a Napoli; Trattato della povertà religiosa ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Clotilde
Renzo Tosi
– Nacque a Bologna il 29 giugno 1758, da Paolo, cuoco nel monastero di San Procolo, e da Rosa Muzzi.
Tra i pochi grecisti italiani che godettero all’epoca di fama internazionale, [...] battaglia per la sopravvivenza degli studi letterari era più importante delle epigrafi in greco del convento di San Paolo in Parma; nella già citata XVIII sec., in Rose di Pieria, a cura di F. De Martino, Bari 1991, pp. 395-432; Id., C. T., grecista e ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] il nome di battaglia di Andrea, si 186, 194, 198, 200-202, 205; F. De Martino, Un'epoca del socialismo, Firenze 1983, ad ind.; A. A. J., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia, 1861-1988, XV, 1948-1949, De Gasperi e la ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...