PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] dell’abside del Cappellone degli Spagnoli in Santa Maria Novella, del 1592, con la Battaglia di Re Ramiro, Santi, e Storie di san tutto ciò che giornalmente andava pensando; scrisse a don Martino che gli provvedesse un giovane che in ciò sapesse e ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] , a capo delle truppe senesi, il M. si scontrò il 1° giugno presso Montopoli, nella battaglia di San Romano, immortalata
Ebbe tre figli illegittimi, Cristoforo, Giovanni e Baldovino, che Martino V legittimò con un breve nel 1430.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] C. aveva ottenuto sia da Martino V sia dalla regina Giovanna la della città; Onorato, figlio del C., fu fatto prigioniero in questa stessa battaglia. Indicem;G.Caetani, Regesto delle pergamene dell'Archivio Caetani, III, San Casciano Val di Pesa 1928 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] nel febbraio 1419 la data della prima concessione di Martino V.
Nei primi anni 1435 al rio Sanguinario, fra Imola e San Lazzaro, Astorgio fu fatto prigioniero da N schieramento e l'altro.
Fonti e Bibl.: M. Battagli, Marcha, a cura di A.F. Massera, in ...
Leggi Tutto
cadere
Aldo Duro
. Il verbo è frequente in tutte le opere di D.; ricorre più volte anche nel Fiore, mai invece nel Detto.
Per la morfologia, da notare le forme: caggion(o), che compare due volte nella [...] Fioretti e in Bartolomeo da San Concordio. Le forme con io sì m'assottiglio (scende cioè nei frutti della pianta e nell'acqua che vi scorre sopra sole; I VIII 13 Onde suole dire Martino: " Non caderà de la mia mente lo testamento " (Battaglia). Il ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] le Iocundissimae disputationes dell’umanista ciociaro Martino Filetico (1430-1490 alla Riccardina nel contado di Bologna. La battaglia prostrò i due eserciti e fu contrassegnata quello di attaccare il castello di San Secondo di Piero Maria Rossi (18 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] della città non riuscì soprattutto per la resistenza di Paolo Orsini. Il 26 agosto quest'ultimo, insieme con Mostarda da Strata e Ceccolino da Viterbo, ingaggiò una battagliaSan Vittorino, Frascati, Genzano e Ariccia. Così il prezzo dellaMartin ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] San Severino Marche, risparmiata dall’assedio, e nel Fermano, ove saccheggiò alcuni castelli.
Dopo la pacificazione della Marca seguita all’elezione di Martino valle dell’Arno. Gli scontri degenerarono in una battaglia campale, la battaglia di San ...
Leggi Tutto
SABA MALASPINA
MMassimo Oldoni
Originario della Calabria, canonico e decano della chiesa di Mileto intorno al 1274, S., scriptor presso la Curia pontificia di Martino IV (1281-1285), è autore fra il [...] scrittori di storia della sua generazione, talvolta più informati e partecipi, quali Riccardo di San Germano (v.), 1) il cui solo desiderio era forse quello di morire in una battaglia o, semmai, di cercare di arraffare qualche bottino. Stessa sorte ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] al Quirinale, in Rivista del Reale Istituto d’archeologia e storia dell’arte, VIII (1941), pp. 144-150; Id., Artisti ticinesi a Roma, Bellinzona 1942, pp. 500-503; R. Battaglia, La cattedra berniniana di San Pietro, Roma 1943, ad ind.; M.S. Weil, A ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...