RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] nell'Italia centrale (Abbadia San Salvatore). Quanto grande dovesse vescovo di Betlemme nel 1187 alla battaglia di Hattin, con la quale della chiesa. L'esposizione dietro o sotto l'altare può certamente risalire già alla nota sepoltura di s. Martino ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] con la battaglia di Troia, 1147, 1151 ss., 1176 s., 1182; Beneventano di San Giorgio, Historia Montis-Ferrati, ibid., XXIII, ibid. e la guerra aquilana nella politica di Martino V (1421-1424), in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] 1575 consegue, sempre a San Domenico Maggiore, la laurea , che c’è, per esplicita scelta dell’autore, e non è in discussione. in polemica esplicita con Martino Lutero); dall’altro, , come dimostra la lunga battaglia che fece per salvarsi; ma ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] De Martino).
L'11 nov. 1807 fu nominato membro della Commissione della coscienza nazionale, Vigevano 1903; N. Ruggieri, V. C. Studio storico-critico, Rocca San Casciano . Battaglia che, comunque, in L'opera di V. C. e la formazione dello spirito ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] della donna cattolica nei tempi presenti) e alla fondazione dell’Unione delle donne cattoliche. Aderì poi al fascismo, di cui condivise le battaglie . La casa di spiritualità S. Martino è stato il luogo in cui una filiale della Banca San Paolo, unita ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] durante il pontificato dello zio, è il Chronicon Sancti Martini Turonensis, che territoriale. Dopo la battaglia di Monte Ardito, O
C. Carbonetti Vendittelli, Le più antiche carte del convento di San Sisto in Roma (905-1300), Roma 1987, pp. VII, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] quella delle Tre Fontane. Ebbe anche l'abbazia di S. Martino al ritiratisi dal campo di battaglia alla vigilia della vittoria di Mühlberg, che 1612), Rome 1980, pp. 79, 85; Ch.-L. Frommel, San Gallo et Michel-Ange (1513-150), in Le palais Farnèse, I ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] della Pergola, Ceccolino Michelotti e Paolo Orsini. La battaglia si svolse il 12 luglio tra Colle della Strada e San , Storia dei papi, I, Roma 1910, pp. 198, 207; L. Frati, Papa Martino V e il "Diario" di Cambio Cantelmi, in Arch. stor. ital., s. 5, ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] quello presbiteriale dei SS. Silvestro e Martino ai Monti. Rarissime sono le autore dell'Histoire de Guillaume le Maréchal il legato partì invece per Nottingham). La battaglia di di una legazione presso Federico II a San Germano. Il 18 luglio il papa ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] Carmagnola, insieme col Della Pergola, nella famosa battaglia di Arbedo descritta in questo caso, con il pontefice Martino V Colonna, del quale avrebbe inteso Gussola, Piadena, Vidiceto, Castelletto, Castel San Giovanni in Croce, Pescarolo, Bina, ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...