RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] della SS. Annunziata; Amedeo VII vi ospitò l'imperatore Sigismondo (1414). Emanuele Filiberto, reduce dai trionfi di San S. Martino, la "mutatio ad octavum" della strada dai Ai piedi della collina rivolese Costantino vinse la prima battaglia contro ...
Leggi Tutto
SENIGALLIA (o Sinigaglia; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città e ridente stazione balneare marittima delle Marche, a N. del Conero, in provincia di Ancona, costruita [...] di oltre 100 navi o barconi piceni della portata da 70 a 80 tonn.; , ove si eccettui la famosa battaglia del Metauro, combattutasi nel 207 conti del Tusculo, assolta poi da Martino II nell'882. Verso i primi di Sant'Angelo, San Gaudenzio, Portone e ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Verona, di 2,87 kmq. di estensione, a 27 m. s. m., sulla sinistra dell'Alpone, affluente di sinistra dell'Adige. Si estende sopra una pianura d'alluvioni sabbiose, che gli abitanti [...] Volpino. Dista 6 km. dalla stazione ferroviaria di San Bonifacio sulla Venezia-Milano, ed è congiunto con regolari metà di settembre, con la battagliadella Favorita o di S. Una sua ricognizione su Vago e S. Martino ad est di Verona fu respinta (11 ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] battaglia di Grandson.
Il prudente comportamento del Della costruzione: "la ecclesia de San Piero a Roma questo anno , Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, pp. 99-189 passim; A. Todesco, Annali della città di Modena (1501-1547 ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] Continuatio Romana della cronaca di Ugo da San Vittore (in dell'Era che erano stati occupati durante le contese che avevano condotto alla battaglia Script., XI, Mediolani 1727, col. 1140; Martino Polono, Chronicon, in Monumen. Germ. Hist., Scriptores ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Vincenzo e Anastasio delle Tre Fontane (dicembre 1517), St-Martin di Tournai (17 trovava invece "caldissimo a far la ditta liga" (Sanuto, XXXVIII, col. 85; XXXIX, col. 176). nuova, grave ricaduta. Intanto la battaglia diplomatica infuriava di nuovo: l ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] abitanti di Prato, Pistoia, San Miniato; essa fu pubblicata presente in questo periodo sui campi di battaglia, Raimondo Del Balzo, conte di Martino d'Aragona per fondare un convento a Betlemme (in data incerta), la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] e affidabili sui campi di battaglia grazie a un ‛codice di v. Bertino e Martino, 1992), che hanno recepito molte delle caratteristiche dei cosiddetti linguaggi Transaction processing: concepts and techniques, San Francisco 1993.
Lengauer, T., ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] carabinieri e tenendo alcune bandiere si diressero a san Stefano. Intanto, cosa ridicola, la forza gli effetti delle bombe appena cadute(147).
Tutti gli articoli sulle battaglie dei "monelli più numerosi. A S. Martino, a parere dei carabinieri, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] II Augusto, aveva fondato nel 1222 dopo la battaglia di Bouvines (1214); la seconda abbazia sorse invece F. Bologna, "San Ladislao, re di Ungheria". Altomonte (Cosenza), chiesa di Santa Maria della Consolazione, in Simone Martini e 'chompagni', cat ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...