Generale italiano, nato a Milano da famiglia di Pallanza, il 9 febbraio 1815, morto a Torino il 6 febbraio 1897. A diciassette anni uscì dall'Accademia militare di Torino, e dopo otto mesi di servizio [...] capo di Stato maggiore della divisione Cucchiari. Distintosi SanMartino, fu promosso colonnello per , il giorno di Custoza. Dopo l'infausta battaglia, modificatasi la compagine organica dell'esercito, affidata al Cialdini la ripresa offensiva, il ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] delle condizioni politiche create dal trattato del Trianon, che ha provocato lo smembramento di molte diocesi tra stati diversi. Essa comprende l'abbazia nullius di S. Martinodelle leggende degli eremiti San Zoerardo e Sandellabattaglia suscitata ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] a coltura 23.000 ettari; quella di San Sperate (Rio Flumineddu) riguarda una superficie una volta, probabilmente prima dellabattaglia di Alalia. L'occupazione successione di Eleonora, guerre contro Martino d'Aragona - l'orgoglioso conquistatore ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] ma i discendenti di lui passarono ad abitare nel popolo di SanMartino del Vescovo, e qui nacque D. da un Alighiero di che vince ogni battaglia, e rimase fermo più che mai nei suoi convincimenti circa l'ufficio dell'Impero e della Chiesa e le ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] malocchio l'estendersi e il consolidarsi della sua potenza. La battaglia di Aquila, nel 1424, , e la porta San Pietro, recando in Umbria un riflesso dell'arte di Leon Battista Ferrucci e Francesco di Giorgio Martini a Perugia; Benedetto da Rovezzano ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] della cappella di Santa Caterina in San Domenico, per il quale, secondo B. Berenson, diede il disegno Francesco di Giorgio Martini.
Scultura in legno. - L'arte dell o il com. di Siena dalle origini alla battaglia di Montaperti, in Riv. st. it., X ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] di Maria Gonzaga (1637-47) andarono sanandosi i mali. Durante la guerra di loro nelle due infauste battaglie di Custoza.
Arte della stampa. - Pietro Adamo 1329 Luigi strinse lega con Alberto e Martinodella Scala a condizioni perfettamente pari; l'11 ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] ), di SanMartino che dà il mantello al povero sulla facciata della cattedrale di Lucca (sec. XIII), quello di Can Grande della Scala a è quello dell'imperatore Tai-Tsung (627-650), dove sono scolpiti a rilievo i suoi sei cavalli di battaglia, tutti ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Pavia il 29 settembre 1827, morto a Roma il 16 dicembre 1890. Seguì a Mantova il padre, che era un impiegato di polizia, poi tornò a Pavia (1846) per seguirvi i corsi universitarî, [...] Pavia, sei anni dopo combatté a Vinzaglio e a SanMartino, e nel 1860 in Sicilia e a Sant' dell'indipendenza italiana (Firenze 1862); Dio non paga il sabato (ivi 1863); Tito Vezio, ovvero Roma cent'anni avanti l'era cristiana (ivi 1867); La battaglia ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] dell'altra, il cui territorio fu soprattutto attorno al corso inferiore del Reno ed ebbe Colonia per centro. Qui sorsero SanMartino il canto serviva anche per incitare i combattenti prima dellabattaglia. I Batavi, narra Tacito, si accingono all' ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...