SWIFT, Jonathan
Mario Praz
Scrittore e uomo politico, nato a Dublino il 30 novembre 1667, ivi morto il 19 ottobre 1745. Era figlio di Jonathan Swift e di Abigail Erick di Leicester, e nipote di Thomas [...] battaglia prenda origine dalla richiesta dei moderni che gli antichi evacuino la più alta delle allegoria del cattolicismo, Martin (da Martin Lutero) della chiesa protestante, e posto di decano alla cattedrale di San Patrizio a Dublino (giugno 1713). ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] seguire in Italia, per il Gran San Bernardo, l'esercito del primo console. alla presa di Smolensk e alla battagliadella Moscova, vide l'incendio di , Milano 1930; La Certosa di Parma, trad. di F. Martini, con una nota di G. A. Borgese, Verona 1930; ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] di Erto, Casso e S. Martino, posti a monte, si abbatté San Bernardino sui monti Berici, nonché nel Carso triestino (Grotta delleBattaglia, Dal paleolitico alla civiltà atestina, in Storia di Venezia, I, Venezia 1957; II, Preistoria del Veneto e della ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] della dottrina e della disciplina religiosa di Roma, L. aveva mostrato fin eccessiva tolleranza: nella battaglia fra teologi e umanisti a proposito delle ; ebbe funerali modesti e povera sepoltura in San Pietro. L'oscurità degli anni seguenti fece ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] del 1110. Lo stesso Martino fondò nel 1125 la chiesa di San Matteo, parrocchia gentilizia della famiglia. Forse fu suo a Costantinopoli nel 1352, e due anni dopo nella grande battagliadella Sapienza riesce a catturare tutte le navi veneziane e lo ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] polacchi, come Martino Urbanik, Giovanni Witte, autore dei progetti della chiesa dei respingere i Russi; ma anche la seconda battaglia di Leopoli (6-11 settembre 1914) gli Austro-Tedeschi in una posizione tra il San e Leopoli; il 22 giugno la 2ª ...
Leggi Tutto
. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] quantunque i Bolognesi si accordassero con Martino V nel 1417, Anton Galeazzo, San Giorgio; il castello di porta Galliera, simbolo della signoria ma nel 1512 vennero ricacciati in seguito alla battaglia di Ravenna; e i tentativi posteriori del 1514 ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] un portale del 1452, opera del lombardo Martino da Biasca; fuori di città la di Maria d'Aquino, sorella di San Tommaso - con Napoleone Orsini, nel della Vittoria, in Archivio storico delle provincie napoletane, Napoli 1909-10; G. Marini, La battaglia ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] riguardo al primo posto tra i centri abitati delle due Castiglie, dopo la capitale (con la de Juni del 1556. S. Martino è una chiesa modernizzata che conserva Nel 1710, dopo la battaglia di Saragozza, vi si id., Los retablos de San Benito el Real de ...
Leggi Tutto
Nacque nella Spagna, nel 1475, in località e da famiglia sconosciute, e fu ucciso a Cuzco, nel Perù, l'8 luglio 1538. Pose piede sul suolo americano il 30 giugno 1514. Dalla Spagna si era imbarcato sulla [...] e l'A., che aveva raggiunto il Rio de San Juan a 4° di latitudine nord, era costretto di spada insieme col fratello Francesco Martino e con gli altri che giovane della sua età, non valse a fargli superare la prova, ché nella battaglia combattuta ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...