URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] Entre Ríos. Nella battaglia di Arroyo Grande, dell'Esercito delle Ande e situato sulla collina detta "il Colle della Gloria" immensa composizione che ha per oggetto la commemorazione dell'ardita impresa effettuata dal generale argentino SanMartín ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] Martino di Peñafort, degl'Innocenti, del Patrocinio, ecc. Nel battistero si ammira una vetrata di Gil Fontanet, della l'ospedale clinico, quello di San Carlo, il Palazzo di giustizia, con i Castigliani: famosa la battaglia navale del 1358, nel porto ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] battaglia in cui cadde (1266; v. oltre).
Durante lo scisma d'Occidente, l'occuparono Ladislao, nel 1408, e poi, nel 1414, Giovanna II d'Angiò, che la restituì a Martino V dopo la fine delloSan Leucio, Sant'Angelo a Cuppolo) comprende il resto dell' ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] sec. XIX vanno ricordati Martino Zaleski, pittore delle vedute e degli eventi storici della sua partenza per la Polonia era stato maestro della cappella presso la basilica di Sanbattaglia di Somosierra e nell'assedio di Saragozza. Le conseguenze delle ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] Germain des Prés 10.000 servi, St. Martin de Tours 20.000).
Augusta fu punto di zucchero nella Canarie, a San Domingo e nel Venezuela, a cui della Germania nell'anno seguente, la lega protestante di Smalcalda (v.) n'era uscita battuta nella battaglia ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] altre città in lega per la difesa della loro libertà. La morte di Pietro, nella battaglia di Muret, segna l'inizio di una Jahrh., pubblicato da E. Rohde, Berlino 1915; A. Bonilla y SanMartín, El derecho Aragonés en el siglo XIII, in Acta y memorias ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] con Giunta, da Siena con i Lorenzetti e con Simone Martini, da Bologna con Andrea di Bartolo aiutato da Pace di della Basilica francescana di A., Perugia 1928.
Storia. - Assisi fu una delle città che chiusero le porte ad Annibale dopo la battaglia ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] San Giovanni e San Cesareo. Ma i loro possessi si estesero, per donazioni di re o per parentadi, ad altre terre dello Stato della Chiesa e dellMartino V, Eugenio IV ordinò ai C. la restituzione dei valori e delle nella battaglia presso Capo ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] parte attiva assumendo spesso posizione di battaglia, ed esercitò una grande influenza Martino vescovo di Tours.
S. Ambrogio ha per attributi il libro, perché Dottore della di Masolino in San Clemente a Roma, che ad A. bambino delle api iniettassero ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] fatti più memorandi della spedizione, fra gli altri alla battaglia di Diu, dove in possesso d'una carta costruita da Martino Behaim, contenente le necessarie indicazioni: questo l'estuario del Plata, il Golfo di San Matteo e quello di S. Giuliano. ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...