Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] Piani di S. Martino, che occupa parte dell'intendenza di Meta La prima si estende lungo il Río San Jorge, ha come residenza principale Ayapel ( battaglia di Carabobo (24 giugno 1821), vinta dal Liberatore, consolidò definitivamente l'indipendenza della ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] ) a cura di L. Banti, e 102 (San Remo) a cura di P. Baroncelli, Firenze, id., Le incisioni rupestri delle Alpi Marittime, in Historia, 1928; R. Battaglia, Lo "strato di . VIII) e la chiesa di. S. Martino a Durasca sono tracciate su pianta a due navate ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] delle vesti e degli accessorî; e nel Guidoriccio (ivi) e nelle Storie di S. Martino in tavola (Silvestri); per la Battaglia tentò, come afferma l'Anonimo Gaddiano operano, tra gli altri, Pellegrino da San Daniele, che negli affreschi eseguiti a lunghe ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] della vita civile, nella politica nell'arte, nella filosofia.
Vero è che la battaglia decisiva per la fondazione dello stato e dell popolare, che avrebbe dovuto sanare i mali ond'era Burcardo d'Ursperg; in Polonia Martino Polono. Ma i più interessanti ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] il governatore della Lugdunese, C. Giulio Vindice, gli si era rivoltato: in una battaglia sotto le cosa appare assai probabile.
Chi pensa che San Paolo si sia recato a predicare il di S. Martino, pagare con la vita l'affermazione delle loro idee. ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] una rivolta, distrutto il loro borgo. Riccardo di San Germano, che dà la notizia, aggiunge che nel battaglia. Il Lauria combattendo restò ferito. Questa battaglia ebbe ordinamenti uguali a quelli della Sicilia. Re Martino il Giovane, con privilegio ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] nipote, Martino il Giovane, con Maria di Sicilia, la riunione dell'isola quando incominciano le battaglie contro il centralismo dello stato, con il il maiorchino e i villaggi di Blanes, Tossa, San Feliu de Guixols e Cadaqués sulla Costa Brava (Gerona ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] vi rappresentò non meno di 20 grandi opere, oltre a diversi altri lavori. Il teatro dell'accademia servì come teatro di battaglia per tutto il movimento posteriore della musica scenica, che comprende l'opera di Rameau e di Gluck.
Nel 1787 fu aggiunta ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] in nome dellasanità spirituale, della limpidità della vita, battaglia. Oscilla tra il platonismo del Rinascimento e l'aristotelismo della editi a Parma 1877, e da A. Martini, 2a ed., Roma 1895). - Una scelta delle rime e dei poemi minori ci ha dato ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] 'ispirazione più fosca e animosa, La Battaglia di Benevento, L'assedio di Firenze e dell'umanità, i racconti di Natale (fra cui The Cricket on the Hearth) e Martin Chuzzlewit, satira della (Marta y María, La hermana San Sulpicio, Los majos de Cádiz), ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...