(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] in un monastero buddhista della Corea; MartinoMartini da Trento (1633 era tenuta in onore. Questo governo nella grande battaglia di Tan-yang (312) sconfiggeva lo stato 145-87 a. C.).
Succede un breve periodo dei San kuo, "Tre Regni" (221-265 d. C.). ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] e così pure lo Stieler e l'Atlante Vivien de Saint Martin e Schrader; l'Atlante DeAgostini; L'Atlante Andrée ha carte alla battaglia di Vouillé nel 507, i Franchi s'impadronirono dell' papi, che decidesse della loro legittimità e sanasse lo scisma. Lo ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] scontrò con la musulmana sulle coste della Licia. La battaglia fu sfavorevole ai cristiani; ma S. Pietro salì un francese, Martino IV, avvenne la rottura. Il provano la dalmatica di Carlo Magno (sacrestia di San Pietro a Roma, sec. XIV), la bella ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] battaglia politica, ma anche di cultura (ad esso si deve l'iniziativa dell . - Clericale (1882-84), diretto da Stefano San Pol; nel 1884 si fuse con L'Italia non è sempre facile identificare i veri nomi. Il Martini tra il 1871 e il '74 si firmò col ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] da parte del comune della Città universitaria in S. Martino. Si sono restaurati antichi vita interna è tutto un battagliare, specie per la rivalità tra Marengo, C. Manfroni, G. Pessagno, Il Banco di San Giorgio, Genova 1911, p. 465 segg.; F. Podestà, ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] la battaglia di Tagliacozzo (v. aquila). Dopo l'assassinio di Andrea, marito della regina quella di Guardiagrele (1433), il busto di San Giustino in Chieti, la croce di Aquila collezioni principali: Museo di S. Martino in Napoli; Aliprandi in Penne; ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] dopo il 540, in seguito alla battaglia combattuta da Cartaginesi ed Etruschi di Cere dell'isola nelle mani degli Austro-Piemontesi. Con la convenzione di San Fiorenzo . Pietro di Giuncaggio, Paomia, S. Martino di Lota, Suerta, Canari, Sisco, ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] Martino, 11 novembre); l'Avvento comprende quattro settimane in preparazione al Natale; poi il ciclo natalizio con la festa della Circoncisione e dell su Roma), 4 novembre (battaglia di Vittorio Veneto). Sono : "San Barnaba, il più lungo della stà ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] e del Gran San Bernardo sono i resti di mansiones delle vie e di opera - si suol porre l'arte di Gian Martino Spanzotti da Casale (notizie fra il 1481-1524), Vanloo, L. Pécheux, i fiamminghi pittori di battaglie G. Huchtemburg, G. La Pegna, G. ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] plastica e riparatrice; Corrado Martino Langenbeck, che lasciò fama : Larrey che cura i feriti dellebattaglie napoleoniche, Napoleone ferito ad Arcole, sulla tomba di Enrico II a Bamberga rappresenta San Benedetto in atto d'operare l'imperatore d' ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...