AVENATI, Giacinto
Ernesto Pellegrini
Nacque a Feletto (Torino) il 15 ag. 1809 da Brunone e Luigia Nizia. Arruolatosi nell'esercito come cadetto, divenne nel 1831 sottotenente di fanteria, luogotenente [...] ebbe il comando del 12º reggimento fanteria. Con esso prese parte il 24 giugno alla battaglia di SanMartino, inquadrato nella brigata "Casale" della 5ª Divisione.
Quando la brigata venne lanciata all'attacco contro le posizioni tenute dall'VIII ...
Leggi Tutto
Ponza di SanMartino, Gustavo
Uomo politico (Cuneo 1810 - Dronero, Cuneo, 1876). Laureato in giurisprudenza, entrò nella pubblica amministrazione, presso il ministero dell’Interno, raggiungendo presto [...] . Apertamente contrario alla Convenzione di settembre, promosse e presiedette l’Associazione permanente per sostenere la battaglia per il trasferimento della capitale a Roma in tempi brevi. L’8 settembre 1870 si vide assegnare l’ultimo importante ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] un clima di dura repressione. Soltanto nel 1420 Martino V, un Colonna, riuscì, con l’aiuto m, si snoda la cronaca dettagliata dellebattaglie in una forma nuovissima, scevra in S. Giovanni in Laterano e quelle di San Luigi dei Francesi, di S. Maria in ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] si dimise dopo pochi giorni, i democristiani Bachisio Scarpa, Michele Martino e di nuovo De Magistris, che rimase in carica fino al venne cancellata dal novero delle città fortificate e, nonostante la battaglia ‘conservativa’ dell’architetto G. Cima, ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] dal figlio di Federico II dopo la battagliadella Fossalta (1249), e le case Pepoli dello stesso Pagno (1451) e quello Sanuti (1479), ora Bevilacqua, in via d'Azeglio. Sull'esempio della cappella Bentivoglio se ne costruirono altre in S. Martino ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] in provincia di Pavia e la battaglia del grano, Pavia 1927; K. il vano centrale. Quanto rimane della costruzione più antica in San Salvatore di Brescia (secolo VIII) in Pellegrino Tibaldi bolognese, in Martino Bassi, in Vincenzo Seregni e ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] dell'Asia Minore che, fuggendo i Persiani, sarebbero venuti in Sicilia. Ciò avvenne dopo la battaglia 3; per la dominazione austriaca: R. Martini, Le condizioni economiche di Messina durante il Milazzo, Mistretta, Patti, San Fratello, Sant'Agata di ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] eletto da Martino IV cardinale di San Nicola in Carcere della sua fortuna. I Colonnesi erano vinti, pacificate fra loro Francia e Inghilterra, deposto il 23 giugno 1298 dai principi tedeschi Adolfo di Nassau, quindi ucciso il 2 luglio nella battaglia ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Monnoye (1641-1728) in Borgogna, Nicolas Martin (1498-1566) in Savoia, prese le San Pietro, dopo aver costruito in Francia il ponte di Notre-Dame (1508).
Un secondo periodo della penetrazione del Rinascimento italiano ebbe inizio dopo la battaglia ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] prova di grande patriottismo, prudenza e accorgimento. SanMartín, da lui favorito, poté compiere con 3100 uomini il leggendario passaggio delle Ande (gennaio 1817), vincere la battaglia di Chacabuco (12 febbraio), entrare trionfatore a Santiago ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...