BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] prese parte alla battaglia di Nördlingen contro gli Svedesi, poi in Provenza, ancora nello Stato di Milano, con ordine dell'8 ott. ;C. Padiglione, La biblioteca del Museo Nazionale della Certosa di SanMartino in Napoli..., Napoli 1876, pp. 264, 413 ...
Leggi Tutto
TENIVELLI, Carlo
Dino Carpanetto
– Nacque nel 1754, probabilmente il 28 settembre, a Torino. La madre Margherita (1722-1792), originaria di Nucetto (nell’odierna provincia di Cuneo), era figlia del [...] e retorica delle scuole, e si sposò con Cecilia Besso, figlia del notaio segretario della comunità di Val SanMartino, che gli sec.) per concludere con Andrea di Provana, ammiraglio alla battaglia di Lepanto del 1571. Negli ultimi due erano presentate ...
Leggi Tutto
MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] Alfonso aveva già vinto, partecipò alla battaglia di Sessano, sopra Carpenone, contro Antonio Storia della lotta tra Alfonso V d’Aragona e Renato d’Angiò, Lanciano 1908, pp. 81, 181, 182, 300 (per Guglielmo Raimondo); F. SanMartino De Spucches ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] Ferrara, causato dalla ricomposizione delle alleanze seguita alla battaglia di Agnadello e allo scioglimento della Lega di Cambrai, portò , governatore della città per lo Stato della Chiesa, ed Ercole d’Este marchese di SanMartino) prima di ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina SanMartino [...] d'Agliè dei marchesi di San Germano, dama d'onore della principessa di Piemonte Clotilde di Francia, la futura venerabile. Diede fu imprigionato per qualche tempo. Nel 1800, dopo la battaglia di Marengo, fu più volte convocato a Torino per rispondere ...
Leggi Tutto
VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti SanMartino di Castellamonte e con i conti di [...] si fermò per ulteriori dodici anni impegnandosi nella battagliadella Compagnia contro il giansenismo e favorendo nel 1679 la costruzione della sede del collegio dei nobili, noto come palazzo dell’Accademia delle Scienze.
Nel 1684, un anno dopo la ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Giorgio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] , i soggiorni estivi nella proprietà familiare di SanMartino Valle Caudina lo spinsero a riflettere sulla condizione gennaio l'I. cadde colpito a morte nelle fasi iniziali dellabattaglia di Digione. Tre giorni prima gli era arrivata la notizia che ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giuseppina
Costanza Bertolotti
PERLASCA, Giuseppina. – Nacque a Como il 1° maggio 1809 da Pietro, negoziante di tessuti di seta, e da Margherita Bossi.
Fu educata nel collegio S. Carlo, retto [...] l’avvocato luganese Francesco Pedevilla. Il mese successivo il figlio Giocondo, ufficiale dei bersaglieri dell’esercito sardo, cadde ferito nella battaglia di SanMartino e Solferino e morì a Desenzano il 25 giugno. L’anno dopo Perlasca riallacciò i ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Giovanni
Gaetano Panazza
Nacque a Gottolengo (Brescia) il 16 sett. 1805 da Giambattista e da Maria Chiodi; studiò a Brescia, discepolo apprezzato dell'architetto R. Vantini e dell'architetto [...] relazione - priva dei disegni allegati - all'Ateneo di Brescia). Del 1864 è il monumento commemorativo dellabattaglia di Solferino e di SanMartino; del 1869, invece, il ricordo marmoreo ai caduti di Montanara. Nel 1872 progettò il macello comunale ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] , che facilitarono il buon andamento della decisiva battaglia di Magenta (4 giugno). Gli uomini del G. si distinsero inoltre negli scontri di Palestro e Confienza (30-31 maggio) e, soprattutto, nella battaglia di SanMartino (24 giugno), che valse al ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...