PONZA DI SANMARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SANMARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] la terza guerra d’indipendenza si distinse nella battaglia di Villafranca dove, con la motivazione di aver SanMartino transitò e delle campagne militari cui prese parte durante la sua carriera: Archivio dell’Ufficio storico dello stato maggiore dell ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta SanMartino d'Agliè.
Tra la [...] contro i protestanti e presero parte alla battaglia di Ingolstadt. Sin da luglio, invece, di Andrea Provana di Leynì nello Stato sabaudo dal 1553 al 1559, in Memorie della Reale Acc. dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s ...
Leggi Tutto
TANARA, Faustino
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 10 gennaio 1831 nella frazione Manzano di Langhirano, vicino a Parma, da Giacomo e da Luigia Tromba.
Avviato agli studi nel seminario di Berceto, entrò [...] ° reggimento (Sprovieri) della brigata Nicotera. Partecipò e si segnalò per valore alla battaglia di Bezzecca, dove tomba, il giorno 29 aprile 1877, Parma 1877; G. Adamoli, Da SanMartino a Mentana. Ricordi di un volontario, Milano 1892, pp. 113, 139 ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] per il terzo di SanMartino, carica elettiva che gli De Institutione reipublicae, iniziato durante gli anni dell’esilio e terminato tra il 1465 e del diritto, XII (1932), pp. 716-738; F. Battaglia, P., F., in Enciclopedia italiana, XXVI, Roma 1935, ...
Leggi Tutto
SANTA LUCIA, Francesco Branciforte Barresi
Rossella Cancila
duca di. – Non si conosce il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente attorno al 1625, secondogenito di Nicolò Placido I Branciforte [...] del 1685, ibid., VI, pp. 29-54; Racconto del successo dellabattaglia navale, a 2 giugno 1676 in Palermo, ibid., pp. 361- Id., Storia della rivoluzione di Messina contro la Spagna (1671-1680), Palermo 1907, pp. 239-241; F. SanMartino de Spucches, La ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] volontario in Piemonte e combatté nella battaglia di SanMartino. Terminata la guerra tornò a Reggio, ma poco dopo, organizzandosi negli ex Stati centrali per impulso del generale Garibaldi le forze della Lega, rispose arruolandosi nei cacciatori a ...
Leggi Tutto
UBERTO PALLAVICINI
EElisa Occhipinti
Tra i più noti esponenti della famiglia marchionale dei Pallavicini, uno dei rami derivati dal ceppo obertengo, U. nacque da Guglielmo, probabilmente nel 1197. I [...] aiuto dei cremonesi, in una battaglia campale nei pressi del luogo San Donnino e Busseto, poi il marchese si chiuse nel castello di Gusaliggio in Val Mozzola (una laterale della U.: contestualmente alla nomina di Martinodella Torre ad 'anziano del ...
Leggi Tutto
RICCI, Agostino
Piero Del Negro
RICCI, Agostino. – Nacque a Savona il 24 gennaio 1832, primo dei cinque figli di Giacomo e di Chiara Falco.
Il padre era un commerciante di un certo prestigio, come testimoniato [...] suo reggimento, Il colonnello [Agostino] Gastinelli, nel fascicolo di novembre della Rivista militare italiana (pp. 231 s.). Prese parte il 24 giugno 1859 alla battaglia di SanMartino, dove fu ferito, meritandosi una medaglia d’argento. In ottobre ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] fu designato presidente dell'Associazione tra i reduci dalle patrie battaglie di Pavia.
M. Rosi, I Cairoli, Milano-Roma 1908, pp. 39, 45; G. Adamoli, Da SanMartino a Mentana, Milano 1911, p. 4; R. Rampoldi, Pavia nel Risorg. nazionale, Pavia 1927 ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] di Parella, il quale, mentre durava la battaglia, tornò al forte ed impedì che esso saltasse , Tavole genealogiche della famiglia Alfieri, Torino 1903, tav. VII; E. Masi, Asti e gli Alfieri nei ricordi della villa di SanMartino, Firenze 1903, ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...