RUSCA, Lotario (I)
Paolo Grillo
RUSCA, Lotario (I). – Nacque probabilmente nel terzo decennio del Duecento, da Alberto Rusca.
I Rusca (o Rusconi) furono la più prestigiosa e potente stirpe aristocratica [...] Martinodella Torre, i conflitti civili in Como si riaccesero violentemente, con una doppia elezione di podestà rivali: Filippo della Torre per i Vitani e Corrado da Venosta per i Rusca. Ne seguì una nuova battaglia di Castel San Pietro e Pontegana ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] che della demagogia ed esprimeva una recisa condanna dei repubblicani.
Rientrato a Modena nel 1859, fu raggiunto dalla notizia che il suo secondogenito, Ferdinando, era caduto, meritando una medaglia al valore, nella battaglia di SanMartino (durante ...
Leggi Tutto
MEACCI, Ricciardo
Francesco Franco
– Figlio di Doroteo e di Francesca Maccherini, nacque a Dolciano di Chiusi (Siena), il 5 dic. 1856.
Formatosi nel purismo dell’Istituto di belle arti di Siena, nell’agosto [...] seminario di Chiappeto a SanMartino d’Albaro, presso Genova su tavola: Battaglia di tritoni e Battaglia di cavalieri e Siena 1906, pp. 41, 75 s., 109; P. Rossi, I pittori senesi della Fondazione Biringucci, in Rass. d’arte senese, XI (1915), 3-4, pp ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] SanMartino. Ottenuta il 9 aprile la nomina a colonnello della brigata, che cambierà più tardi la sua denominazione in "reggimento della merito principale dell'esito positivo dellabattaglia andava attribuito al conte Paolo Novarina di San Sebastiano, ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] conquista di quel paese (30 maggio 1859). Pochi giorni dopo, nel corso dellabattaglia di SanMartino (24 giugno), diresse la ricognizione dell'estrema ala destra della divisione Mollard e, alla sera, guidò all'attacco la brigata Aosta. Per queste ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] allestiti alla meglio in città per assistere i soldati feriti nella battaglia di Solferino e SanMartino (circa 33.000, secondo la relazione), ottenendo da Vittorio Emanuele II la croce dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Illustrò poi questo suo ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] una battaglia oppose a San Giorgio Guglielmo Vento e i suoi seguaci a "quelli della Volta". Ma il 1189 fu anche l'anno della mesi prima della sua partenza per la Terrasanta, compare nell'atto solenne con il quale Morando, figlio di Martino dei conti ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] , ebbe il comando dell'esercito in occasione dellabattaglia di Maclodio (12 ott San Costanzo, Roncitelli, Stacciola e Montemarciano, oltre che di Fossombrone e Senigallia, che era stata loro ceduta nel 1430 da papa Martino V. Di contro le forze della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] i tre figli maschi. A Ludovico toccò Sabbioneta, a Pirro Gazzuolo, SanMartino e Ostiano, al G. Bozzolo, Rivarolo e Viadana, un dominio . partecipò con le sue truppe alla sfortunata battagliadella Bicocca, che sancì il predominio spagnolo sulla ...
Leggi Tutto
MORCHIO, David
Edoardo Ripari
MORCHIO, David. – Nacque a Genova il 16 gennaio 1798 da Michele Giuseppe Maria, già avvocato e membro del consiglio dei Giuniori durante la Repubblica ligure del 1798, [...] sfratto dalla città del conte SanMartino che era Intendente generale, e del colonnello Cauvin comandante della piazza, che meditavano di porre iniziava allora il moto insurrezionale e dopo la battaglia di Novara Morchio insieme al generale Giuseppe ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...