RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista SanMartino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista SanMartino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] .
Dopo la fine della guerra, Giuseppe Giacinto SanMartino decise di non far della guerra di successione austriaca, nel 1740, e il ritorno dello Stato sabaudo alla tradizionale alleanza con l’Impero, videro Rivarolo ancora sul campo di battaglia ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] dello spettacolo fruttò scritture in sedi di un certo rilievo, tra cui il teatro Alfieri di Firenze e il SanMartino di 1938 da Suvini Zerboni, il brano fu poi un cavallo di battaglia anche di altri cantanti di successo, come Carlo Buti e Claudio ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] , attraversando lo schieramento nemico, soltanto al termine dellabattaglia. Tornato alla sua divisione, si diresse con questa , della campagna, cui presero parte anche tre dei suoi fratelli, il G. fu presente a Magenta e poi a SanMartino, ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] artisti veneti del XVII secolo, come rivelano due tarde Battaglie navali fra Turchi e Cavalieri di Malta di collezione per l'aristocrazia lucchese, dipingendo una Natività della Vergine (1738) per villa Sardi a SanMartino in Vignale (Betti, p. 22) e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] e per lui di fare esperienza nel mestiere delle armi. Il G. rimase nel Regno, con Bozzolo, Isola Dovarese, Sabbioneta, SanMartino dall'Argine, Rivarolo, Viadana, era con le truppe mantovane alla battaglia di Poggio Imperiale nel settembre 1479 ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis)
Gastone Saletnich
, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis). - Nacque tra la fine del XIV e i primi del XV [...] con il pontificato di Martino V.
Con il passare della lega riuscirono, nonostante l’inferiorità numerica, ad avere la meglio su quelle ducali; dellabattagliadell’Arch. Settempedano (San Severino Marche), ibid., XII (1885), p. 290; G. Benadduci, Della ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] e nel 1881 all'Esposizione nazionale di Belle Arti con La battaglia di SanMartino. Fra le opere appartenenti a raccolte private, si ricorda la serie di acquarelli con studi di paesaggi della collezione di Ida Tommasini Cenni (R. Buscaroli, Mostra ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] quella del 1859 uscì postumo un suo memoriale con una ricca biografia redatta dal nipote Alfonso: Madonna della Scoperta (Battaglia di SanMartino, 24 giugno, 1859). Studio storico tattico, con biografia e note, Torino 1909. Nel dibattito con Fanti ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] la battaglia di dell’Ordine carmelitano).
Nel 1470 fu ordinato sacerdote, presumibilmente a Bologna, che divenne la sua seconda patria nel corso dei successivi vent’anni e dove, prevalentemente, risiedette fino al 1492, nel convento di SanMartino ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] , quando, dopo la sconfitta di Novara e la firma dell’armistizio con gli austriaci, a Genova si verificarono dei moti e partecipò allo scontro di Casale Monferrato. Nella battaglia di SanMartino si distinse, fu ferito, promosso e decorato.
Qualche ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...