PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] d’oro di terza classe parimerito con il Borgia di Faruffini (Levi, 1906, p. 129), presentò Un episodio dellabattaglia di SanMartino e La convalescenza di Bajardoa Brescia. Dallo stesso tema sembra derivare Il liuto (Milano, Pinacoteca di Brera ...
Leggi Tutto
UGURGIERI, Cecco
Irene Iocca
– Nacque a Siena, probabilmente nei primi decenni del XIV secolo da Meo Mellone degli Ugurgieri. Noto anche con il nome di Francesco degli Ugurgieri (come informano Crescimbeni, [...] che la famiglia si stabilì nel Terzo di SanMartino (non lontano dall’abbazia della Berardenga) e che «dal castellare dei nobili Ugurgieri, potenti ghibellini, [...] partì l’esercito senese per la battaglia di Montaperti nel 1260» (Bowsky, 1986, p ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] tra i protagonisti dellabattaglia democratica a Genova.
Nel '47 e '48 fu tra i promotori delle dimostrazioni patriottiche in , di un ministero democratico e le dimissioni dell'intendente G. Ponga di SanMartino; il testo fu letto dal C. stesso ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] fu ucciso presso Milano il 29 apr. 1522 nella battagliadella Bicocca, nella quale si distinse per il suo Archivio storico siciliano, n.s., IV (1880), pp. 293 s.; F. SanMartino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, III ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Calvi
Nicolangelo D'Acunto
NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo.
Nulla si sa della sua famiglia di origine.
Entrato nel convento dei frati minori [...] Norcia, Cascia e Monte SanMartino (in provincia di Macerata) che avevano difeso i diritti della Sede apostolica (1264). Nello dal risveglio del ghibellinismo e molto verosimilmente prima dellabattaglia di Benevento (1266) scrisse la cosiddetta Vita ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] della sorella Sigismonda – di Paolo Sfondrati, fratello di Nicolò Sfondrati (Gregorio XIV). Francesco e Guido potevano dunque contare sull’appoggio autorevole degli Este di SanMartino comunicare la notizia della morte del padre in battaglia fu il ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] 13 apr. 1895 nella valle del Fosso di SanMartino, nel territorio di Capena; tale studio rappresenta esplosione di una granata, il 2 nov. 1915, durante la terza battagliadell'Isonzo: subita l’amputazione dei piedi, il giovane perì il giorno ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Eva Cecchinato
OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla.
La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] di battaglia politica dello statista siciliano: non tanto, soprattutto all’inizio, l’organo della Sinistra parlamentare Nicostrato Castellini, Torino 1909, ad indicem; G. Adamoli, Da SanMartino a Mentana. Ricordi di un volontario, Milano 1911, pp. ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] principe di Condè. Sotto il suo comando Pianezza partecipò alla battaglia di Seneffe (11-12 agosto 1674), dove si batté cui ispiratore era il marchese Carlo Emilio SanMartino di Parella. Come mostrato da Ferrero della Marmora (1862) e poi da Contessa ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] 'imperatore comprese i centri di San Biagio e di Fasano nella concessione dell'investitura di SanMartino in Rio - a pochi gli uomini al servizio della Serenissima. La malaria colpì anche il C., forse già ammalato prima dellabattaglia; il 7 luglio ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...