COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] feudi di Garlenda, Paravena, Cosenti, Foggia e SanMartino, presso Rapallo. I Costa dettero alla Repubblica di gendarmi inglesi della casa reale, era stato ucciso nel 1759 nel corso dellabattaglia di Minden. Dall'unione, che a dire della moglie fece ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] posto nella piana di SanMartino, già appartenente ai come genericamente presente alla battaglia di Benevento (1266) 245, 268, 296-298, 339 s., 447; P.F. Palumbo, Contributo alla storia dell'età di Manfredi, Roma 1959, pp. 135, 137, 164 s., 173, 187, ...
Leggi Tutto
OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] di apparati effimeri per la settimana santa (SanMartino, 1787, p. 10). Dello stesso periodo sono i due quadri sul Miracolo Torino; fornì inoltre disegni di scene di genere e di battaglie all’ebanista Luigi Prinotto (Cifani - Monetti, 2006) e ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] a Milano; il Passaggio delle Alpi presso Ginevra; due episodi dellaBattaglia di Agnadello) probabilmente SanMartino a Mensola verso il 1456, e identificato da Milanesi con un Girolamo di Domenico del Coscia da Fiesole (iscritto al registro dell ...
Leggi Tutto
ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] Angioini in battaglia (Bartolomeo da Neocastro, Historia Sicula, 1791, cap. 36); rinchiuso a Castel dell’Ovo, dei re aragonesi in Sicilia, I, Palermo 1917, p. 40; F. SanMartino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, V, ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] è certo se prese parte alla battaglia di Pavia, ma in quell'anno Cuneo e Saluzzo); attaccò a SanMartino il campo francese che assediava Firenze 1858, pp. 92, 277, 393; Compendio storico della guerra di Parma e del Piemonte, 1548-1553 di Giuliano ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] " della segreteria di Stato agli Affari esteri, facendone il numero due del ministro, il conte C.B. Perrone di SanMartino ( Fu liberato e rientrò in Piemonte quando questo, dopo la battaglia di Marengo, tornò in mano francese (maggio 1801); nella ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] dell’età napoleonica fu chiamato dal generale Étienne Maurice Gérard a far parte del suo stato maggiore come aiutante di campo e nel 1815 partecipò alla battaglia Perrone di SanMartino offerti agli italiani da G.B. C. capitano delle truppe lombarde ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] formazione dei futuri ingegneri militari piemontesi, esito anche dell’azione che era stata compiuta dai diplomatici sabaudi: in particolare, in Sassonia, dal conte Carlo Baldassarre Perrone di SanMartino. Nel 1749 il re di Sardegna aveva autorizzato ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] la resa incondizionata e la battaglia, i Provenzali decisero di onze e 20 tarì come capitano e giustiziere delle isole di Malta e Gozo.
Nel 1291 biografie, Palermo 1879, pp. 107-109; F. SanMartino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...