PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] Il Risorgimento, XX (1968), 1, pp. 38-52; Nel cinquantenario dellabattaglia di Vittorio Veneto, in Ateneo Veneto, n.s., 1968, 6, 1941, Milano 1981; J. Justi, N. Papafava, in Società Solferino e SanMartino, 1983, n. 5, pp. 27 s.; G. Benzoni, La vita ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] Ruggero conte di San Severino. L’ Martino» nelle cronache pisane), già membro del Maggior Consiglio nei tre anni precedenti.
L’inasprirsi delle e Trecento. Per il VII centenario dellabattagliadella Meloria, in Atti della Soc. ligure di storia patria ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] sinfonia dellaBattaglia di Legnano (27 febbraio 1901).
Vessella diede un cospicuo contributo allo sviluppo dell’educazione si rivolse il presidente dell’Accademia di S. Cecilia, conte Enrico di SanMartino, per istituire «concerti sinfonici ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] , palazzo pubblico), per il quale il re concesse al pittore due sedute di posa, facendogli anche omaggio della divisa indossata durante la battaglia di SanMartino (Di palo in frasca..., pp. 5-13).
Il 20 aprile 1863 sposò a Genova Luigia Giovanna ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] di guerriglia alle spalle dell’esercito turco in Macedonia e partecipò alla sfortunata battaglia di Domokòs (27 dell’impresariato italiano (tra gli altri il presidente dell’Accademia di S. Cecilia, E. SanMartino di Valperga, presidente anche della ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] possedeva con il fratello Anacleto la "vigna Lavi", situata nella valle di SanMartino nei pressi di Pecetto Torinese, dove morì l'8 nov. 1803 Appiani) per la restaurazione della Repubblica Cisalpina, all'indomani dellabattaglia di Marengo (16 giu. ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] della Madonna dei Monti (1599) è chiamato sia "Marco Ganassini", sia "Martino Ossini". Antonio Orsini, che sulla scorta delle Assisi dell'Ermitage di San Pietroburgo. della "Battaglia come genere" e il ruolo del Cavalier d'Arpino, in La battaglia ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] della collezione Battaglia di Faenza. l’Ultima Cena della chiesa di S. Martino di Treviglio e quella della S. Spirito, in Atti dell’Ateneo di scienze, lettere e arti di Bergamo, XXXI (1960-61), pp. 277 s.; A. Geddo, SanMartino ed Alzano Lombardo, in ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] galere del Regno di Napoli e con esse fece parte della flotta del marchese di Santa Croce che contribuì in maniera "La Sicilia nella battaglia diLepanto", in Arch. stor. sicil., n.s., XVIII (1893), pp. 157 ss.; F. SanMartino de Spucches, La ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] dispersa, può essere connesso il disegno rappresentante una Battaglia notturna del British Museum (n. 1924/7/ rappresentante S. Elena e la croce della chiesa dei SS. Fabiano e Sebastiano a SanMartinodell'Argine. Poiché nei lati del dipinto ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...