SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] fu eletto a collaudare una pala di Giovanni Martini a Udine, ma il successivo 25 gennaio conoscenza del cartone dellaBattaglia di Cascina. Non ; Pomponio Amalteo pictor Sancti Viti, 1505-1588 (catal., San Vito al Tagliamento), a cura di C. Furlan - ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] tavole con i Ss. Martino e Cristoforo eseguite dal friulano della saletta degli Inquisitori, il telero con il Giudizio Universale e quello dellaBattaglia di Lepanto per la sala dello pittorici di Tintoretto nella Scuola di San Rocco, in Critica d’arte ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] della penisola e a Fiorentini come Pazzino de' Pazzi, il cardinale Guido di San Crisogono, il conte Guido Guerra seniore (Pd XVI 139-144). Morì in battaglia toccava la parte paterna della casa avita presso SanMartino del Vescovo. Alcune divergenze ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] implora di permettergli di prendere parte alla battaglia. Il suo corpo viene poi portato vasi a figure rosse c'è un solo esempio della fine del VI secolo. Nell'Odissea (ix, 427 su un sarcofago del Museo SanMartino a Napoli, anche questa libera ...
Leggi Tutto
AEMILIA
G. Bermond Montanari
Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] principalmente attraverso le necropoli di Montericco (Bologna) e SanMartino in Gattara (Ravenna), dove le sepolture di inumati grigia stampigliata, che riprende bolli dell'atelier des petites éstampilles. Dopo la battaglia di tino (295 a.C.), ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] del dominio di Carpi per Manfredo, di San Felice per Guido Pio e di varie della montagna, lasciando indiviso Carpi.
Restano poche notizie di Giberto II, ucciso in battaglia si risposò due anni dopo con don Martino de Leyva e si trasferì a Milano, ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] di comando delle truppe e della flotta aragonese e spesso con notevoli successi (come contro lo Sforza e nella battaglia di Troia , n.s., XI (1887), pp. 129-157; F. SanMartino De Spucches, Storia dei feudi e dei titoli nobiliari in Sicilia, ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] di Marechiaro (o I fuochi di SanMartino, 1943, incompiuto e oggi irreperibile) 'allestire le scene di battaglia gli avrebbe permesso di personaggio-guida, il film si contamina con gli effetti della droga e ci si stabilizza, ci si "eternizza". Una ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] G. stesso. Non è certo che egli abbia partecipato alla battaglia di Roccavione dove il 10 novembre gli Angioini furono pesantemente sconfitti nuovo villaggio di Borgo SanMartino e stabiliva che i fossati difensivi fossero della stessa misura di ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] campagna navale dell'ammiraglio Rosso Della Turca a San Giovanni non ricorda il nome della moglie, ebbe tre figli (Nicolò, Andreolo e Martino), ma non esistono (per il VII centenario dellabattagliadella Meloria), in Atti della Soc. ligure di storia ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...