Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] dà le chiavi a san Silvestro e lo stendardo a Costantino, dall’altro san Pietro che dà il dell’apparizione della croce prima dellabattaglia di Ponte Milvio e della la Chiesa di S. Silvestro e S. Martino ai Monti, ex titulus Equitii, la cui ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] battaglie e alle campagne militari. Al protagonismo dei battaglioni di soldati sabaudi impegnati nelle operazioni di guerra le donne potevano opporre poco più delle coraggiose infermiere accorse sulle insanguinate alture di Solferino e SanMartino ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] di parlamentari piemontesi guidato da Gustavo Ponza di SanMartino. Se nei cinque anni successivi all’Unità le era caduto nel vuoto. Già nel corso delle celebrazioni del terzo centenario dellabattaglia di Lepanto, tenutesi a Venezia nell’ottobre ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] degli inviati toscani che gli presentano il Decreto dell’annessione della Toscana al Regno forte d’Italia.
Quadri di battaglie: 1) Battaglia di Curtatone 2) Palestro 3) Magenta 4) SanMartino
Episodi militari: Quattro quadri
Ritratti d’Italiani ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] curavano i feriti nel 1848 nelle battaglie di Pastrengo e Custoza, nel 1859 a SanMartino e Solferino e nel 1870 i quali l’Opera omnia di s. Tommaso d’Aquino.
23 G. Martina, Storia della Compagnia di Gesù in Italia (1814-1983), Brescia 2003, p. 13.
...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] un altro anno, fino al giorno di San Michele del 1204, il che forse - ma recente curatore dimostra in modo definitivo che Martino da Canal era veneziano, che aveva il dirottamento della quarta Crociata. Quando il polverone dellabattaglia e del ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] del corpo di musica della Guardia nazionale che, insieme a un centinaio di coristi, affrontava una serie di arie di ispirazione nazional-patriottica. La serata si apriva con un galop intitolato alla battaglia di SanMartino e si chiudeva con l’inno ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] battaglie: per es. Giacomo in quella, già di per sé leggendaria, di Clavijo, o Giorgio al primo assalto crociato ad Antiochia. Diverso è il discorso per Martino di Tours, patrono della Verona: la facciata e il protiro di San Zeno, ivi, II, pp. 443-489 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] in battaglia Turismondo, figlio del re gepido Turisindo, né li remunerarono adeguatamente per l’appoggio dato nel corso della guerra (Vicenza), Monselice (Padova), Trezzo sull’Adda, Cascina SanMartino (Milano), Marlia (Pisa), ecc. Derivata da ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] Acerra, ma sconsigliato il legato Gerardo di Sabina. Nella battaglia gli Aragonesi impiegarono metodi forse poco cavallereschi, ma che regi: uno dei capitoli di SanMartino ordinava infatti di stabilire i confini delle foreste regie per evitare che i ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...