Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] , ogni venerdì, un mercato di biade e bestiami e due frequentate fiere al San Lorenzo e al SanMartino [probabilmente un refuso perché tutte le testimonianze parlano di San Michele].
Conta 5.000 abitanti avendone 14.500 il suo distretto composto di 7 ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] periferica contrada di SanMartino, neppure menzionava (80), i Bragadin di San Severo (81), i Battaglia residenti all’Angelo Raffaele ( le due pesti del 1575-77 e 1630-31 e Le grandi pesti dell’età moderna: 1575-1577 e 1630-1631, in AA.VV., Venezia e ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] della nazione cattolica, rivendicando ad esempio l’«italianità» dellabattaglia , oltre che dell’ospedale di S. Martino, delle scuole elementari del allo studio e alla storia delle missioni salesiane nel Mato Grosso, San Benigno Canavese 1942; L ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] dellaBattaglia di Costantino e Massenzio, il primo degli affreschi della Leggenda della Vera Croce di Piero della in effigie sui gradini di San Pietro, in Campidoglio e altrove. Che Cleopa fosse cugina di Martino V è asserito fra l’altro da ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] secolo, ossia per il tempo dellabattaglia di ponte Milvio. Tutte allora capitale della Pannonia Prima101. A Savaria nasce poi Martino (più probabilmente Became an Urban Movement and Conquered Rome, San Francisco 2006 (trad. it. Le città ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] i capi dell'armata latina, il patriarca Enrico, Martino Zaccaria e 24-25.
8. Per l'esatta localizzazione dellabattaglia v. David Jacoby, Catalans, Turcs et li quali furono posti nelli magazeni de San Biasio"; secondo l'interpolatore di Raphayni ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] quelle delle grandi imprese (si pensi alla redazione della UTET per il Battaglia o a quella dell’Istituto della Enciclopedia martinetto l’accezione «pl. Orfani dell’orfanotrofio, già ospizio nel convento di SanMartino, in Milano» e non registra ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] diversamente, ma che l’Orlandino sia un libro di battaglia è indubitabile: alzarne o abbassarne il bersaglio, chiuderlo cioè più intensa, e come giunse al monastero di SanMartinodelle Scale a Palermo eccogli commissionato l'incarico di preparare ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] a varare il decreto del 1807: "A partire dal giorno della festa di sanMartino del 1810 in tutti i nostri domini cesserà ogni forma residua di . Le politiche autarchiche, per esempio la battaglia del grano, dominavano il panorama degli interventi ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] non fussi questo rispetto arei amato Martino Luther quanto me medesimo; non per , al culmine dellabattaglia anticuriale dell’Illuminismo italiano, pp. 189-239.
5 L. Valla, In lode di san Tommaso, in Id., Scritti filosofici e religiosi, cit., pp. ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...