La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] delle sue lance furono anzi acquartierate permanentemente a Verona, al comando di Martinodell'esercito milanese c'era ben poco di diverso: se l'aria dellabattaglia Venezia nel '400, pp. 57-58; M. Sanuto, Vite dei Duchi, coll. 1122-1123; Cronaca di ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] di Torino o di Martino di Tours123.
Nell battaglia decisa e risolta dall’intervento divino, al pari dellebattaglie bibliche vinte dal popolo di Dio. Già all’indomani dellabattaglia luglio, presso il santuario di San Costantino a Sedilo (OR); analogo ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] , Venezia, Italia, Goito, Volturno, Palestro, SanMartino). Il primo classificato nella categoria superiore, Alcide Picconi generale, allorché per commemorare il settimo centenario dellabattaglia di Legnano la Società mandamentale di Milano volle ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] San Giacomo, ai piedi del ponte di Rialto, fu eretta una nuova loggia, la parete interna decorata con "istorie" che rappresentavano gli episodi dellaBattaglia del canale Orfano e della quasi 120.000 abitanti.
4. Martin da Canal, Les estoires de ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] Duplavenenses, Venanzio Fortunato, Vita s. Martini, IV, 668: toponimo che corrisponde supposto *catu-brigum e cioè al gallico catu- 'battaglia' (o al nome di persona gallico Catus) Luprio (sopravissuto solo in San Giacomo dell'Orio); esso compare ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] e soprattutto Monte San Paolo, riconosciuto in via d’ipotesi come l’accampamento sannita prima dellabattaglia di Aquilonia del località Santa Maria della Strada a Matrice e Mattonelle a SanMartino in Pensilis, San Pietro a San Giacomo degli ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] Nel 1964 nasce il Centro universitario ed ecumenico SanMartino di Perugia, diretto da monsignor Elio Bromuri (1929 valutazione più ampia, G. Battaglia, La catechesi ecumenica tra gli impegni pastorali della Chiesa Cattolica italiana, «Itinerarium», ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] S. Martino ai mare (cat.), Pontedera 1989; AA.VV., San Giuliano Terme. La storia, il territorio, della «talassocrazia» etrusca si completerà venti anni dopo la battaglia di Cuma, con l'attacco siracusano all'Elba e alla Corsica.
L'esito dellabattaglia ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] duomo di Siena - davanti alla quale alla vigilia dellabattaglia di Montaperti (1260) la città era stata consacrata la Maestà di Simone Martini nel Palazzo Pubblico di Siena, del 1315-1317, e quella nel palazzo Pubblico di San Gimignano, firmata da ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] della Quinta armata, durante e subito dopo la battaglia, girò uno dei combat film più famosi della campagna d’Italia, The battle of San Pietro (La battaglia di San la riconquista di una patria perduta» (E. De Martino, La fine del mondo, 1977, p. 481). ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...