TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] la battaglia di Mühlberg, fu quindi presso la corte imperiale, viaggiando tra Austria e Germania, e occupandosi anche delle documenti inediti, Palermo 1862, pp. 88 s., 290; F. SanMartino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] nell'esercito piemontese, il C. prese parte alla battaglia di SanMartino (1859) e vi ottenne la promozione a caporale come uomo d'armi e come politico, limitatamente alla prima fase della Comune. Infatti il 2 aprile, al termine di uno scontro a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La cristianizzazione dello stato
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conversione di Costantino, un evento ancor oggi [...] , ad esempio, ricorda come San Giovanni in Laterano sia stata figura importante che, dall’indomani dellabattaglia di Ponte Milvio, costituisce una sorta che molti esponenti della Chiesa del tempo, in particolare Martino di Tours e Ambrogio ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] e, dopo la battaglia di Marengo del 14 York 1900; A. Saitta, Filippo Buonarroti. Contributi alla storia della sua vita e del suo pensiero, I, Roma 1950, s.; R. Damilano, Il generale Ettore Perrone di SanMartino. Sua vita, suoi tempi, Ivrea 2011, pp. ...
Leggi Tutto
APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] 1936, Solstizio d'inverno, ibid. 1945; Battaglia di SanMartino, Brescia 1957; Iraggi-pane, Milano 1966; Cinquantacinque, ibid. 1970) va considerata, come del resto l'opera teatrale, in rapporto ad una visione globale della sua attività ed è ad essa ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] difesa di Casale. Dopo aver partecipato alla vittoriosa battaglia di Montebello, occupò Vinzaglio e il 9 giugno gli fu conferito il comando della a divisione che guidò nello scontro di SanMartino.
Il suo comportamento durante la guerra contro gli ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] a cura di U. Levra, Bologna 2008, pp. 135-152; P. Sposetti, I sensi della contessa di Castiglione, in Il crinale della vittoria. La battaglia di Solferino e SanMartino vista dal versante francese, a cura di C. Cipolla - A. Bignotti, Milano 2009, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tipologia del monumento funebre nel Quattrocento si sviluppa seguendo i principi [...] Ilaria del Carretto, opera dello scultore senese Jacopo della Quercia per la cattedrale di SanMartino a Lucca. A posteri le imprese dei grandi condottieri che si distinsero in battaglia e per i loro meriti civici, ma si differenzia dai ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] missioni delicate in Valtellina. Si distinse quindi nelle battaglie di Solferino e SanMartino e il 9 settembre fu promosso capitano.
Nel 1861 sposò in seconde nozze l’unica figlia della principessa Cristina Trivulzio di Belgiojoso, Maria, da cui ...
Leggi Tutto
SPANGARO, Pietro
Eva Cecchinato
– Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da Giovanni Battista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata.
Nella città lagunare risiedeva da molte [...] volontario, ma già il 15 maggio, giorno dellabattaglia di Calatafimi, fu promosso maggiore. Per l’ 1860 in Sicilia e Napoli, Firenze 1876, pp. 460-465; G. Adamoli, Da SanMartino a Mentana. Ricordi di un volontario, Milano 1892, pp. 119 s., 126, 136 ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...