TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] politico a livello nazionale e locale. In questi anni fondò la società per la sepoltura dei morti dellabattaglia di Solferino e di SanMartino (1869) con la conseguente edificazione di due ossari e di una torre, un’opera che trovò compiacimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra 1859 e 1860 una varia sequenza di eventi (la seconda guerra di indipendenza; [...] e il grave rischio che questi giovani decidono di correre (in effetti, nel corso della guerra, la battaglia di Solferino e SanMartino si rivelerà come una delle più sanguinose nella storia militare del XIX secolo). Dall’altro lato occorre anche ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] grande tempera su muro per la sede dell'Opera Balilla al castello dei Cesari (attuale Accademia nazionale di danza) a Roma, e la serie dei pannelli, sempre a tempera, sul tema La battaglia di Solferino e SanMartino, per la Triennale di Milano del ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] suo pugno (G. Paolucci, G. C. e il suo battaglione alla battaglia di Milazzo, in Arch. stor. sicil., n. s., XXV [1900 1860. Dalla Niviera di SanMartinodelle Scale a Santa Maria Capua Vetere in Documenti e memorie della rivoluzione siciliana del 1860 ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] della sorella Engelrada I con Martino, delladell’aristocrazia italica, doveva contendere la corona a Berengario I. Secondo Liutprando (Ibid., p. 61), Bonifacio fu fondamentale nella battaglia Pistoriensium: Monastero di San Salvatore a Fontana Taona ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] i signori di Val SanMartino e, probabilmente, il Comune di Pinerolo; in contrasto con le disposizioni dell’arbitrato del 1294, usò da lui riportata nella battaglia di Tegerone, nel settembre del 1333) e alla repressione della dissidenza interna.
Il ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] sulla battaglia di Custoza, Firenze 1872, II, 1, passim, ma soprattutto pp. 201-206; C. Pecorini Manzoni, Storia della 15 Divisione Türr nella Campagna del 1860 in Sicilia e Napoli, Firenze 1876, pp. 247, 249 s.; G. Adamoli, Da SanMartino a Mentana ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] completa inattività (mentre si combatteva a Solferino e a SanMartino il reggimento dell'A. era di riserva a Melzo).
Congedato nell' suo inatteso e miracoloso intervento determina l'esito di una battaglia o segna le linee di un'azione, che poi si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Europa islamica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] altri 5000 soldati, sconfigge i Visigoti nella battaglia del Rio Barbate (o di Guadalete), ricche offerte votive del santuario di SanMartino a Tours e il territorio la conversione di Cassius, conte della Marca Superiore ispanica al tempo dei ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] nel 1867, Il paggio geloso, Ussari di Piacenza, Episodio dellabattaglia di Bezzecca; nel 1868 Francesco I re di Francia e all'Accademia di Venezia il D. presentò l'Artigliere della 3a divisione a SanMartino ed a Brera La Croce rossa, campagna 1866. ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...