BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] di SanMartino, sostenuti dal duca di Modena, fu costretto di nuovo ad esulare. Nei principati e nelle signorie dell'Italia costui era caduto in battaglia, e al B. non rimase che partecipare volonterosamente alla difesa della città contro Ungheri ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] .
I ritratti erano ancora il cavallo di battagliadell'artista: quello della madre aveva catalizzato l'interesse dei critici a che gli procurò la commissione degli affreschi della parrocchiale di Coi SanMartino eseguiti con l'aiuto di Astolfo De ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] del figlio del loro re Cararico, a opera delle reliquie di sanMartino, appositamente speditegli da Tours, determina la conversione i Franchi a impedire l’ulteriore avanzata dei musulmani (battaglia di Poitiers, 732), e sarà a un sovrano franco ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] e alla terza guerra d’indipendenza, prendendo parte alla battaglia di Custoza nel 1866. In seguito, fu in servizio della Sinistra: Visconti Venosta, indicato da Sidney Sonnino, Antonio Salandra, Giuseppe Mirri e poi Coriolano Ponza di SanMartino ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] foga e rischiò di morire in battaglia nella campagna dell'Astigiano.
La situazione delle finanze imperiali era critica e presto il di Carlo (suo cugino e appartenente al ramo di SanMartino). Era loro proprietà parte del terreno di Commessaggio, che ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] Più tardi la morte del fratello Giorgio, caduto nella battaglia di Digione nel gennaio del 1871, non rappresentò per che lo rese invalido per il resto della sua vita. Morì nella casa paterna di SanMartino Valle Caudina (Avellino) il 12 sett. ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] dell'Ordine di Torre e spada a riconoscimento dei suoi meriti di guerra.
In seguito alle ferite riportate in quella battaglia come commissario straordinario, da Gustavo Ponza di SanMartino e con la ripresa della prima guerra d'indipendenza, nel 1849, ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] volgarizzato da un frate del monastero benedettino di SanMartinodelle Scale presso Palermo, entrambi dipendenti da versioni latino di partenza: «niuna sospizione di guerra né di battaglia» per nulla belli suspicio, «alcuno guidatore e governatore» ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] esordi è la pala con S. Martino e il povero nella parrocchiale di Rio SanMartino (Scorzè, Venezia), firmata e datata delle due tele, di grandi dimensioni, è certamente una delle opere di maggior impegno di quegli anni, assieme alla maestosa Battaglia ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] Martino di San Germano: Louise Christine Du Mas de Castellane d’Allemagne (1607 circa-1686), una nobildonna francese che si era trasferita in Piemonte quasi cinquant’anni prima e che era stata una delle figure principali della corte di Cristina di ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...