GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] 1870 a Borgo SanMartino), si spinse con più decisione sul terreno delle scuole pubbliche offrendosi si vedano le puntualizzazioni di G. Martina, G. B. e i suoi interventi nella scelta dei vescovi e nella "battaglia" per gli exequatur, in Id., ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] come quella di Matteo di SanMartino, ma non furono determinanti per la stabilizzazione della norma italiana.
La Toscana idealistica. Ancora nel 1951, nella grammatica di Salvatore Battaglia e Vincenzo Pernicone, che pur si impose come testo ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] Martino, e in seguito di Alfonso d'Aragona. La rifondazione del Regno siciliano sul territorio dell'Ifriqiyya fu uno dei principi, esplicito o implicito, delladellabattaglia fu all'origine della , Roma 1935; Riccardo di San Germano, Chronica, in R. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] i conti di Valperga e di SanMartino: in comunità d'intenti con . 1339 alla battaglia di Parabiago, contribuendo 168, 35bis p. 169, 35 quater p. 170; Inventario e regesto dell'Archivio comunale di Moncalieri sino all'anno 1418, a cura di F. Gabotto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] alla tomba dell’apostolo passando da Burgos e da León. È la descrizione di un immenso e unitario spazio sacro, ove ogni via sembra esistere in funzione di grandi centri di culto: la via settentrionale (turonense) tocca i santuari di SanMartino di ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] della successione nel ducato.
Due erano i possibili successori: C., che era cugino del duca, e Filippo d'Este marchese di SanMartino campo di battagliadella lotta di supremazia tra Francia e Spagna. Perciò tutte le corti della penisola, pur ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] città e il capitolo cattedrale di San Leo. Urbino si arrese nel ruolo da protagonista, come il ricordo dellabattaglia di Forlì del 1° maggio 1282 1273-1313, Innsbruck 1898, n. 1609; Les registres de Martin IV (1281-1285), Paris 1901, nn. 266- 268, ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] dipinse sei grandi tele dellaBattaglia di Lepanto e un Paris 1929; J. Zarco Cuevas, Pintores italianos en San Lorenzo el Real de el Escorial, 1575-1613, Madrid ), pp. 105-118; R. Causa, L'arte nella certosa di S. Martino..., Napoli 1973, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] da Murat contro i francesi dopo il ribaltamento delle alleanze. Si distinse nelle battaglie di San Maurizio presso Reggio (8 marzo) e del a Napoli nell’Archivio storico del Museo di SanMartino, nell’Archivio privato D’Ayala consultabile presso ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] di trattare con Napoleone III a G. De Martino, ambasciatore napoletano presso la S. Sede, Volturno il segnale dellabattaglia. Il comando generale dell'esercito era stato nel settembre 1943 ad opera delle truppe tedesche a San Paolo Belsito, ove era ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...