DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] , nel corso delle quali fu posto un serio argine all'irrompere delle forze austriache. G. Adamoli, Da SanMartino a Mentana, Milano 1892, pp. 92, 168; J. White Mario, Garibaldi e i suoi tempi, Milano 1892, p. 437; Ai Ponti della Valle, a cura di ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] socialista punta a sanare le conseguenze dell'alleanza fra socialisti direttive fondamentali della politica estera (all'on. Martino era subentrato, della DC, che invitava l'elettorato a non disperdere i voti, presentandosi come il solido "argine" ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] scolo e acquedotti nelle province di San Juan, Córdoba e Buenos Aires, arginare quel processo di progressiva decomposizione delle istituzioni e della nell'opera di F. Martino (n. 1930) e di P. Celis (n. 1939).
Nel campo della scultura, continua l'opera ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] d'Abele; e solo il contrappeso francese può arginarlo. E l'autorità pontificia consiste proprio nel mediare Torino 1983, s.v.
M.L. SanMartini Barrovecchio, Il collegio degli scrittori dell'Archivio della Curia e il suo ufficio notarile (secoli XVI ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] . Il 17 giugno con la pace di San Felice si conclusero le trattative fra Giovanni XXIII tributi dai Comuni soggetti.
La notizia dell'elezione di Martino V, avvenuta a Costanza l'11 nov uomini a tutela dell'accampamento e ad argine degli Aquilani; ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] dogmatica e religiosa, sono proposti come argine al dilagare di un laicismo politico e parlamentari come Antonio Martino, Marcello Dell’Utri, Giuliano Urbani, Antonio 2007 annuncia in piazza San Babila a Milano dal predellino della sua vettura (di ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] argine repressivo alla diffusione dell' Paolo IV Carafa, Benevento 1925.
P. Paschini, San Gaetano Thiene, Gian Pietro Carafa e le origini Stato pontificio da Martino V a Gregorio XIII, in Id.-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] di porre un argine a sconfitte , centro ideale della cultura dell'Antico nei secoli XV e XVI. Da Martino V al Sacco San Pietro di Nicolò V, in L'architettura della basilica di San Pietro. Storia e costruzione, "Quaderni dell'Istituto di Storia dell ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] dell'area occidentale che costituivano un argine all fondo coltivato soltanto alla festa di san Giorgio in autunno, cioè alla fine a cura di G. Musca), Bari 1989, pp. 293-317.
De Martino, F., Il colonato fra economia e diritto, in Storia di Roma, vol ...
Leggi Tutto