Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] il contrappeso francese può arginarlo. E l'autorità -II, Messina 1923-24.
L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, III, Roma 1942, s.v.; IV Torino 1983, s.v.
M.L. SanMartini Barrovecchio, Il collegio degli scrittori dell'Archivio ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] dalla fame, rinsaldarono la volontà di resistere e il 10 spedirono un ambasciatore a Martino 'accampamento e ad argine degli Aquilani; la Azzi, Gli archivi della storia d'ltalia, s. 2, II, Rocca San Casciano 1911, pp. 341 s.; L. Fumi - E. Lazzareschi, ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] forza partitica dei popolari che scendono nel 1996 dall’11,1% del 1994 al 6,8 quella di realizzare un argine a quella che viene definita e parlamentari come Antonio Martino, Marcello Dell’Utri, novembre 2007 annuncia in piazza San Babila a Milano dal ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] argine 1912, pp. 161-86.
L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, I-XVI, Roma 1910-55: IV, 1925.
P. Paschini, San Gaetano Thiene, Gian Pietro Carafa Martino V a Gregorio XIII, in Id.-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] a sanare le di porre un argine a sconfitte militari à la cour des Papes pendant le XVe et XVIe siècle, I, Martin V, Pie II (1417-1464), Paris 1878; G. Sforza, La -90; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, I, Roma 1958, pp ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] che costituivano un argine all'arbitrio garantendo alla festa di san Giorgio in autunno, cioè alla fine dall'annata agricola (v (a cura di G. Musca), Bari 1989, pp. 293-317.
De Martino, F., Il colonato fra economia e diritto, in Storia di Roma, vol ...
Leggi Tutto