Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] dei suoi genitori) e l'«essere buono», giacché solo per mezzo del «volgare Nicola Trivet, Ugo di San Caro, Giovanni di Salisbury, cui l'anima lascerà l'«albergo» della vita terrena, per del Liber de quatuor virtutibus di Martino di Dumio (III, viii, 12 ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] 1914-1915 e in buona parte caduti in la loro base logistica, l’Albergo Bonvecchiati, ha preso misteriosamente Daniele Resini, Venezia 1992.
16. Enzo Di Martino, La Biennale di Venezia 1895-1995. Cento anni 131. Il campanile di San Marco. Il crollo e ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] 289, 290).
Ma una vitalità incoercibile può albergare anche in un essere mutilo e sconcio, realtà: come in questo San Girolamo: «Oh come In un sonetto di Martino Lunghi, il pallone, eloquio poetico si possono cogliere in buon numero, come s'è visto, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Albergati alla lunga missione diplomatica in Inghilterra durata diciotto mesi e voluta da Martino fu volto a sanare le discordie e le sorprende che le trattative siano completamente fallite. Ebbero buon fine qualche mese dopo (1454), quando al tavolo ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] a San Pietroburgo; le trattative con lo zar Paolo erano giunte a buon punto l’11. Qui fu bloccato in un albergo, sorvegliato costantemente e con divieto di di Heinrich Fuger, si trova al Museo di S. Martino di Napoli.
Fonti e Bibl.: Per i fondi ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] venne concesso un buon margine di manovra: che Benedetto II e Martino (i nipoti di in sposa a Pedro di San Superano – uno dei capitani A. Ascheri, Notizie storiche introno alla riunione delle famiglie in alberghi in Genova, Genova 1816, pp. 1, 7-13, ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] Spaventa (Napoli, Museo nazionale di S. Martino; il bozzetto è presso la Biblioteca civica modelli furono fatti posare per buona parte all’aperto comportando San Demetrio ne’ Vestini. Tra il 1894 e il 1895, decorò la sala Baiocco dell’albergo ...
Leggi Tutto