ZILLIS
H.R. Meier
(Villa Ciranes, Villa in loco Cerani, Ziraun, Ziran nei docc. medievali)
Località della Svizzera sudorientale, nel Medioevo sede della chiesa principale di Schams, nel cantone dei [...] pericoloso percorso che conduceva ai passi dello Spluga e del San Bernardino. Grazie a questa posizione, il centro, in cui serie di pannelli della navata, al posto delle tavole di S. Martino, che, resti di un ciclo dedicato a questo santo, ubicato nel ...
Leggi Tutto
MOTTA
S. Coccia
Castello realizzato mediante un accumulo artificiale di terreno di forma troncoconica, circondato da un fossato e collegato a un più ampio recinto abitativo.Benché la m. rientri nell'ambito [...] dimostrato la presenza di questo sistema costruttivo in Calabria, a San Marco Argentano e a Scribla presso Spezzano Albanese, e in 1984", Caen 1985, pp. 79-89; J.M. Martin G. Noyé, Habitats et systèmes fortifiés en Capitanate. Première confrontation ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como
V. Ascani
Scultore e, probabilmente, architetto attivo in Toscana nella seconda metà del Duecento.Erede della tradizione lombardo-ticinese e ultima importante voce di tale plurisecolare [...] Siena 1869, p. 111; A. Schmarsow, S. Martin von Lucca und die Anfänge der toskanischen Skulptur im Mittelalter, , Lucca 1942; D. Lotti, Proposte per il catalogo del museo di San Miniato, Bollettino dell'Accademia degli Euteleti 29, 1965-1966, pp. 17- ...
Leggi Tutto
BERZÉ-LA-VILLE
W. Cahn
Località della Borgogna meridionale (dip. Saône-et-Loire), situata a km. 12 ca. a N-O di Mâcon lungo la via che univa questa città con l'abbazia di Cluny.Dell'antico priorato [...] Martirio dei ss. Cosma e Damiano, nella chiesa inferiore di San Juan de la Peña in Aragona, altra fondazione legata a cattedrale di Autun (Sauerländer, 1965).
Bibl.: L. Lex, P. Martin, Peintures murales de la chapelle du Château des Moines de Cluny à ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martin secco
martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...