PAREYSON, Luigi
Gianni Vattimo
– Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] e del 1937. Nello stesso 1937 aveva anche conosciuto Martin Heidegger. Altri viaggi di studio lo avevano portato in , e dalla nuora Anna, morì l’8 settembre del 1991 all’ospedale San Raffaele di Milano.
Tra le sue opere: La filosofia dell’esistenza e ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] fu Cane riconoscente del 1907, che narra la storia di un San Bernardo maltrattato da tutti che salva dalle acque del Po la Carthago, La Gorgona, Amleto, Romanticismo, La gerla di papà Martin, L'epopea napoleonica, Michele Perrin; 1915: Monna Vanna, La ...
Leggi Tutto
TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele
Michele Lungonelli
– Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset.
Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] imprenditoriale.
La sua prima esperienza di lavoro fu a San Giovanni Valdarno, nello stabilimento delle Ferriere Italiane, che di un impianto destinato allo scopo, dotato di due forni Martin-Siemens e di un treno laminatoio. Nei primi anni del ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] cui fu eletto generale dei minori fra' Bonagrazia di San Giovanni in Persiceto.
La prima notizia dell'attività di . Gay, nn. 367-376, 378 s.; Les registres de Martin IV, I, a cura di F. Olivier-Martin, Paris 1901, p. 40 n. 104. Alle opere manoscritte ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] , 1905-06). Il C. fu inoltre membro della St. Martin's Lane Academy.
L'attività artistica del C., piuttosto intensa, Indicem: M. Roethlisberger, European drawings from the Kitto Bible (catal.), San Marino, Cal., 1969, pp. 13, 15; E. Croft Murray, ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] scriventi. Secondo Emmy Heller (seguita da Hans Martin Schaller), inoltre, fu Pironti a raccogliere le pp. XIII, XV-XVII, XX, XXV, 75-80, 95-98; Le pergamene di San Pietro di Villamagna (1238-1297), a cura di C.D. Flascassovitti, II, Galatina 2007 ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Santi Giuseppe
Paolo Da Col
SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da Giovanni Battista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale.
Contralto evirato, [...] una lettera pubblicata in De cantu et musica sacra (1774) di Martin Gerbert, un’aria, un mottetto a 10 voci e, nel , Libri mastri, 232-241, passim; Roma, Archivio storico del Vicariato, San Salvatore in Onda, Libri dei morti, 2 (1686-1797), c. 262 ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] alle Commentationes in I lib. Iliad. Homeri del grecista tedesco Martin Kraus (Crusius) ([Heidelberg], G. Voegelin, 1612, cc. diversi, sopra la s. imagine della beata Vergine dipinta da san Luca la quale si serba nel monte della Guardia presso Bologna ...
Leggi Tutto
PREMARINO, Ruggero
Alessandra Rizzi
– Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino intorno all’VIII-IX secolo dal territorio [...] cura di L. Lanfranchi - B. Strina, Venezia 1965, p. XXXII; San Giorgio Maggiore, III, Documenti 1160-1199 e notizie di documenti, a cura , Venezia 1968, doc. 437, pp. 212-214; Martin da Canal, Les estoire de Venise. Cronaca veneziana in lingua ...
Leggi Tutto
STEFANO di San Giorgio
Fulvio Delle Donne
STEFANO di San Giorgio. – Non ci sono notizie certe sulla data di nascita, ma in base alle tappe della sua carriera, si può collocare tra il 1240 e il 1250, [...] epistolarum fratris Johannis Peckham, archiepiscopi Cantuariensis, a cura di C.T. Martin, II, London 1884, pp. 703 s.; Les Registres de Nicolas : la ‘Reprobatio sermonis de Nemine’ di S. di San Giorgio, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martin secco
martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...