ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] , 2, 160, 162, 165, 273, 288, 290, 304, 311, 345; San Marco di Mazzorbo e Santa Margherita di Torcello, a cura di L. Frizziero, Firenze 1965, pp. 20 s., 53, 57, 63; Martin da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] Matthiae, Le chiese di Roma dal IV al X secolo, Rocca San Casciano 1962, pp. 212 s.; Inscriptiones Christianae urbis Romae... Nova R. Aigrain, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, V, Torino 1980, pp. 349 s., 541-544; A.N. Stratos, ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] cubiculario (estate 1405). Dopo aver ottenuto la prepositura di San Giuliano Milanese, il 17 luglio 1405 fu nominato, benché Sigismondo inviò il C. come suo consigliere e ambasciatore al papa Martino V a Roma, dove la sua presenza è attestata sin dal ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] Rimini a sottoporsi al comando dell'E. e a fornirgli appoggio militare. L'unico risultato fu il saccheggio dei villaggi di SanMartino in Strada e Ponte di Ronco il 17 settembre.
Visto che la campagna dell'estate 1281 era costata somme enormi e non ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] altri parenti. Col legato erano state discusse probabilmente quelle riforme che il principe promulgò il 30 marzo al Parlamento di SanMartino (a est di Palmi) e che risultarono vantaggiose soprattutto alla Chiesa e alla nobiltà. Sembra che il B. si ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] Ursprung bis zu ihrer Umgestaltung unter Pius V., I, 1, Rom 1907, pp. 20-23; G. Falco, I preliminari della pace di San Germano, novembre 1229-luglio 1230, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXXIII (1910), pp. 441-479; Ch. H. Haskins, Two ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] Stefano fu tra gli interpreti de Il burbero di buon cuore di Martín y Soler e Rinaldo d'Aste di Astarita; nel giugno 1797 con il fratello nella compagnia di Astarita nei teatri imperiali di San Pietroburgo e Mosca; tra le opere cui prese parte con ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] matematica, prima a Bologna (1799-1800), quindi a San Severino Marche e, dal maggio 1801, a Macerata. dedicano qualche spazio tutte le storie della Chiesa: in particolare si rinvia a G. Martina, Pio IX, I-III, Roma 1974-90; R. Aubert, Il pontificato ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] i possessi fondiari, di completare la villa di Monte San Quirico, al cui abbellimento il B. si era fratelli Stefano e Antonio. Nessuna compagnia Buonvisi si intitolò mai a Martino che tuttavia fu socio delle compagnie di Lucca del 1599-1605 e ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] metà luglio e agosto Rasi si esibì a villa Grimaldi a San Pier d’Arena, dove soggiornò, con Pietro Paolo Rubens, al Krummel, Venetian baroque music in a London bookshop: the Robert Martin catalogues, 1633-1650, in Music and bibliography: essays in ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martin secco
martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...