Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Baroffio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre con le persecuzioni e il rogo di Jan Hus – coraggioso fautore [...] una pacifica tolleranza.
Germania
Il capolavoro letterario di Martin Lutero è probabilmente la sua traduzione delle Sacre palesemente influenzata dal teatro sacro tedesco.
Le Lacrime di san Pietro di Luigi Tansillo, uno dei più incisivi fra i ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] . Bréhier, in Histoire de l'Église, a cura di A. Fliche-V. Martin, IV, ivi 1945, pp. 437-56.
J. Lebon, La christologie du de Rome", 81, 1969, p. 760; F. Guidobaldi, San Clemente. Gli edifici romani, la basilica paleocristiana e le fasi altomedievali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] Francia, poi a Strasburgo dove, su invito del riformatore Martin Bucer, si occupa della comunità di rifugiati francesi residenti nella e, soprattutto, prima e dopo la strage di San Bartolomeo, un’ampia e approfondita discussione sulla possibilità per ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] Venezia a Roma (inv. 13264) e l’altro all’Ermitage di San Pietroburgo (inv. 599); e ancora uno dell’Estate e uno dell , Scultura del ’600 a Roma, Milano 1996, pp. 841-843; F. Martin, C. R.: Il Fauno di Berlino e una ipotesi, in Antologia di Belle ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] tra l'alta valle del Liri e la foce del Volturno (Martin, 1980). È verosimile che in quest'epoca vi sia stata Casinensis, a cura di H. Hoffmann, in MGH. SS, XXXIV, 1980; Riccardo di San Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in RIS2, VII, 2, 1937 ...
Leggi Tutto
Fisica molecolare
Danilo De Rossi
L'idea che la materia, che ai nostri sensi si manifesta come un continuum, sia invece costituita da innumerevoli particelle risale a tempi molto antichi, anche se in [...] 1978.
MacRitchie 1990: MacRitchie, Finlay, Chemistry at interfaces, San Diego-London, Academic Press, 1990.
Petty 1995: An introduction to molecular electronics, edited by Michael C. Petty, Martin R. Bryce, David Bloor, London, Arnold, 1995.
...
Leggi Tutto
TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] 116). Il 4 aprile veniva cancellata l’esecuzione, insieme a Martín Bello, di un retablo che avrebbe invece dipinto Juan Ramírez ( d’Agnolo e le loro botteghe «in sulla piazza di San Michele Berteldi», in Invisibile agli occhi. Atti della Giornata di ...
Leggi Tutto
BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] 18862 (1875), p. 98; A. Schmarsow, S. Martin von Lucca und die Anfänge der toskanischen Skulptur im Mittelalter ( Lucca 5, 1965, pp. 87-89; C. Gómez Moreno, The Doorway of San Leonardo al Frigido and the Problem of Master Biduino, MetMB, n.s., 23, ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] affresco del 1303 di Memmo di Filippuccio nel palazzo del Podestà a San Gimignano. Re della Macedonia a soli vent'anni, A. mosse 7°, conservata in Francia nel tesoro della chiesa di Saint-Martin a Montpezat-de-Quercy, già secondo l'iconografia più ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] le fondazioni monastiche sotto la Regola di San Benedetto. Caratterizzata dalla diffidenza per i meaning of the Ruthwell Cross, ArtB 26, 1944, 4, pp. 232-245.
J.R. Martin, An early illustration of the Sayings of the Fathers, ivi, 32, 1950, pp. 291 ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martin secco
martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...