Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il riconoscimento di un ordine del mondo è, da sempre, uno dei più solidi fondamenti [...] posizione di Abelardo fu, come al solito, isolata e la maggior parte dei teologi, tra cui Ugo di san Vittore, da Martin Grabmann considerato il padre della distinzione, e persino Pietro Lombardo, si attennero alla formula del potuit sed noluit (“Dio ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] del Friuli 1971", Roma 1974, pp. 109-139.
M. Martin, Die Schweiz im Frühmittelalter, Bern 1975.
Die Goldblattkreuze des frühen variazioni, ma senza cambiamenti sostanziali, nei manoscritti miniati a San Gallo da Valdo, che nel 786 divenne abate del ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] absidale il Cristo in gloria tra i santi francesi Ivo, Martino, Clotilde, Luigi il Re, Bernardo e Genoveffa. Sempre pp. 249-259; A. Cipriani, La pittura disegnata. I concorsi all’Accademia di San Luca, ibid., pp. 439 s.; P. Picardi, L. S., ibid., p. ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] nella difficile marcia verso l'esilio.
La sosta a San Leo, anche se durò diversi anni, doveva essere J. Diesner, Severinus und Eugippius, in Wissenschaftliche Zeitschrift der Martin-Luther- Universität Halle-Wittenberg, Ges-Sprachwiss., VII (1958), ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] ed avere al suo fianco, oltre al sempre fedele Martino I d'Aragona, Enrico III di Castiglia e Carlo Pontífice que no cedió, Madrid 1971;A. Oliver, El Papa Luna. San Vicente Ferrer, defensor de la causa del pontífice aviñonés, in Historia de ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] , guadagnandosi una medaglia al valor militare. Più tardi sarà tra i finanziatori della costruzione degli ossari di Solferino e SanMartino.
Dal 1854, lasciata la Talachini, il B. si metteva in proprio, avviando la Società per le strade ferrate dell ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] che gli procurò nel 1503 il canonicato di San Lorenzo in Damaso (poi lasciato al fratello Giulio e l’Umanesimo romano, Firenze 1991, ad ind.; A. Spotti, Le lettere di Martino Virgoletta a Mario Maffei, in Un’idea di Roma. Società, arte e cultura tra ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] più volte in Messico, in Venezuela, in Costarica, a San Salvador. In Argentina il suo legame più forte fu con passi sulla via della libertà attraverso la matematica. Francisco Martìn Casalderrey era stato tra i fondatori della Sociedad madrileña ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo SanMartino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] Padova, e soprattutto nel paese natale, il B. fece anche le sue prime ed uniche esperienze politiche: fu infatti sindaco di Campo SanMartino, come il padre lo era stato per 40 anni.
Nel 1882, per incarico della Veneta, il B. aveva compiuto il primo ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] fu ammessa alla seconda classe della scuola elementare di San Gaggio.
Nel 1929 i genitori cominciarono ad interessarsi di dovette confrontarsi con l'ostilità di Ettore Leonida Martin, allora direttore dell'Osservatorio astronomico di Trieste, il ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martin secco
martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...