Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] fino al 60% delle risorse caloriche fornitegli dalla madre (Martin 1995). Questa, a sua volta, è costretta a un 101.
Human brain function, ed. R.S. Frackowiak, K.J. Friston, San Diego, Academic Press, 1997.
Manuale di neuropsicologia, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] Oaks Research Lib. and Coll.), probabilmente proveniente da Saint-Martin-des-Champs a Parigi (Gaborit-Chopin, 1989, pp Hoffmann, F. Deuchler, cat., 2 voll., New York 1970; Il tesoro di San Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. Hahnloser, Firenze ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] science, edited by Johan A.M. Bleeker, Johannes Geiss, Martin C.E. Huber, 2 v., Dordrecht-London, Kluver, by Alwyn Wootten (Astronomical Society of the Pacific, Conference Series, 235), San Francisco, Astronomical Society of the Pacific, 2001. ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] pendantles guerresde religion, Paris 1924, pp. 110 ss.; V. Martin, Le gallicanisme et laréforme catholique. Essai histor.sur l'introd.en p. 100; Vita e cultura a Mondovìnell'età delvescovo Michele Ghislieri(san Pio V), Torino 1967, pp. 26-29, 32 ss., ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] , Racconto dell'apparato, et solennità fatta nella Ducal Chiesa de San Marco di Venetia [...> li 28 maggio 1617, Venetia 1617 Gabrieli, biografia e cronologia, a cura di Id. - David Bryant - Martin Morell, Milano 1988, p. 20 (pp. 19-31).
55. A ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] note altre se ne sono aggiunte. Così per il St. Martin a Sindelfingen (Baden-Württemberg), del 1132, con un raro sistema della cattedrale di Aosta, della basilica di S. Giulio a Orta San Giulio, come di molti centri vicini alle cave di pietra (che ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] . In effetti già Julius Wilhelm Dedekind e Heinrich Martin Weber avevano notato una forte similitudine fra la teoria intractability. A guide to the theory of NP-completeness, San Francisco, Freedman, 1979.
Grothendieck 1960-1970 : Grothendieck, ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] italiana. Sulla sua permanenza romana, v. A. Cistellini, San Filippo Neri e la sua patria, "Rivista di Storia Ier et de Catherine de Médicis (1544-1580), Paris 1908.
V. Martin, La reprise des relations diplomatiques entre la France et le Saint-Siège ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] detto il compositore (in S. Parise, Giorgio Federico Ghedini, San Giuliano Milanese 2003, p. 360).
Ma le scoperte e già concepita come pezzo autonomo) è un tributo alla memoria di Martin Luther King, mentre la terza sezione, cuore del lavoro, assume ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] (I, 3). Nel celebre piano dell'abbazia carolingia di San Gallo (Stiftsbibl., 1092), l'hortus, che occupava un Dickie, Gardens in Muslim Spain, ivi, pp. 78-83; A. Jiménez Martín, Los jardines de Madinat al-Zahara, Cuadernos de Madinat alZahara 1, 1987, ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martin secco
martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...