Long, Richard
Alexandra Andresen
Scultore inglese, nato a Bristol il 2 giugno 1945. Dopo aver studiato presso il West England College of Art di Bristol (1962-65) e la St. Martin's School of Art di Londra [...] , Houston, Contemporary Arts Museum) e rassegne internazionali (Biennale di Venezia, 1976, 1980; Documenta di Kassel, 1972, 1982; Biennale di San Paolo, 1994; ecc.).
Dai segni lasciati dal suo camminare su un terreno (Walking a line in Peru, 1972; A ...
Leggi Tutto
, Dalla nativa Irlanda, dove vide la luce nell'anno 543 a West Leinster, l'inclinazione ascetica e missionaria lo portò in Borgogna, poi sul finire della vita in Lombardia.
Le sue notizie ci sono pervenute [...] al cattolicesimo, fu eretto il celebre monastero (v. bobbio). C. vi morì il 615, in odore di santità. Il corpo è ancora a Bobbio nella cripta dell'altare, dove fu collocato nel 1842.
Bibl.: Martin, Saint Colomban, in Les Saints, Parigi 1908. ...
Leggi Tutto
PISTOLETTO, Michelangelo
Laura Malvano
Pittore, nato a Biella il 25 giugno 1933. Inizia la sua attività verso la fine degli anni Sessanta, dopo un periodo di pratica nella bottega di restauratore del [...] padre. Nel 1959 è invitato alla Biennale di San Marino: fin dagl'inizi le sue opere gli valgono un immediato interesse Minneapolis 1966; M. Pistoletto (testi di M. Pistoletto, M. Martin, J. Dypréau), Palais des Beaux Arts, Bruxelles 1967; M. ...
Leggi Tutto
Scrittore peruviano, nato a Lima il 19 febbraio 1939. Laureato in giurisprudenza e in lettere all'Universitad Nacional de San Marcos, nel 1964 si trasferisce a Parigi dove consegue il dottorato in lettere [...] e formano l'asse centrale del dittico Cuadernos de navigación en un sillón Voltaire, composto dai due romanzi Vida exagerada de Martín Romaña (1981) e El hombre que hablaba de Octavia de Cádiz (1985), in cui realtà e finzione, ricordo e riflessione ...
Leggi Tutto
RODRÍGUEZ, Ventura
José F. Rafols
Architetto, nato a Ciempozuelos (Madrid) il 14 luglio 1717, morto a Madrid il 26 agosto 1785. Discepolo di P. Cero Sobrogo, quando questi dirigeva le opere del Real [...] duchi a Boadilla; il palazzo dell'infante don Luis in Arenas de San Pedro (con un nobile portico a colonne, dove rivive l'arte di Geschichte des Barock in Spanien, Esslingen 1908; F. Martín Eztala, Excursión a Boadilla del Monte y Villaviciosa de ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1834 a Pisa, morto a Firenze nel 1905. Giovanissimo studiò con Gaetano Bianchi e poi col Bezzuoli e col Pollastrini. Legatosi presto d'amicizia col Signorini, la sua attività migliore [...] ritorno dalla campagna del 1859, col ritiro nella solitudine di San Marcello Pistoiese, insieme col Sernesi. Dipinse col Lega, l'Abbati verso i quarant'anni, è nella raccolta F. R. Martin a Settignano (Firenze); dipinti e disegni sono nelle gallerie ...
Leggi Tutto
Pittore castigliano, nacque ad Almadén (Ciudad Real) nel 1633; morì a Madrid nel 1673. Fu scolaro di Juan Carreño di Miranda. Il museo del Prado di Madrid possiede del C. un Soggetto mistico e Il giudizio [...] a S. Plácido, anche a Madrid, esistono alcuni suoi affreschi. Nella raccolta Cook di Richmond, si conserva un suo San Girolamo nel deserto. Le composizioni del C. sono notevoli per drammaticità.
Bibl.: A. Palomino, El museo pictórico y escala ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato a Codiasco, presso Voghera, l'8 febbraio 1828; morto a Bergamo il 30 aprile 1896. Nelle sue numerose partiture non mancano le buone pagine, sebbene la sua produzione sia di [...] . Ottenne particolare fortuna con le opere Don Bucefalo e Papà Martin.
Il C., entrato nel conservatorio di Milano nel 1842, tre anni di studio fece rappresentare l'opera Rosalia di San Miniato. Il C. ottenne anche riconoscimenti ufficiali: nel 1856 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] 'inizio di luglio lo trovava invece "caldissimo a far la ditta liga" (Sanuto, XXXVIII, col. 85; XXXIX, col. 176). La lega di cui 1977, ad Ind.; M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontif. da Martino V a Pio IX, Torino 1978, ad Ind.; M. M. Bullard, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] (1926), pp. 127-302; G. Caetani, Domus Caietana, I, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 291-319; U. Berlière, Les Grand Schisme et de la crise conciliaire (1378-1449), in A. Fliche-V. Martin, Histoire de l'Eglise, XIV, 1, Paris 1962-1964, ad Indicem; J ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martin secco
martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...