PRISCILLIANO
. È il più significativo rappresentante di un movimento ascetico sorto in Spagna verso la fine del sec. IV e che diede luogo a un clamoroso processo conclusosi con la condanna a morte dei [...] fisco imperiale. A nulla valse il coraggioso intervento di SanMartino di Tours, che invano supplicò Massimo di astenersi da le gravi obiezioni ad essa mosse da E. Buonaiuti e J. Martin. Il problema più interessante, però, riguarda il contributo che l ...
Leggi Tutto
SANTOS (A. T., 157-18)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città e porto del Brasile, nello stato di San Paolo, a 23°55′ di lat. S. e a 46°23′6″ di long. O., sbocco sull'Atlantico del territorio di San [...] Brasile interno, che vi mandano i loro prodotti per mezzo della ferrovia San Paolo-Santos. La città, che aveva solo 7000 ab. intorno al - Nel 1530 approdò alle coste del Brasile il navigatore Martin Affonso Sousa, vi fondò il porto di S. Vicente. ...
Leggi Tutto
Isola nel Mar Caraibico, la quale dà il nome al governo di Curaçao, colonia olandese che ha per centro amministrativo Willemstad, nell'isola Curaçao. Comprende le isole Aruba, Bonaire, Curaçao (nel gruppo [...] delle Isole Sottovento) e le isole S. Eustachio, Saba e la parte olandese di SanMartino (gruppo delle Sopravento). Il governo abbraccia una superficie di 1130 kmq. con 65.725 ab. (1929). L'isola Curaçao, la maggiore del gruppo, ha una superficie di ...
Leggi Tutto
FOUQUET (o Foucquet), Jean
Hélène M. Castell
Pittore e miniatore. Nacque a Tours verso il 1420, morì ivi verso il 1480. Benché tra gli artisti più apprezzati all'epoca di Carlo VII e di Luigi XI, quando, [...] . adorna la pagina iniziale Degli Statuti dell'Ordine di San Michele, fondato nel 1461 da Luigi XI. Altre miniature F., in The Burl. Mag., XXV (1914), pp. 40-59; H. Martin, La miniature française du XIIIe au XVe siècle, Parigi 1923; F. Winkler, Eine ...
Leggi Tutto
MENTONE (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Vito Antonio VITALE
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento delle Alpi Marittime, con 23.417 ab. (1931). Sorge in fondo a un tranquillo [...] golfo, tra la Mortula e Capo Martin, tagliato in due da un promontorio: per la sua magnifica posizione è ma delle più quartieri antichi il medesimo aspetto medievale che si trova nella vecchia San Remo, a Villafranca, e in molti paesi liguri. La ...
Leggi Tutto
Scultore inglese, nato a New Malden (Surrey) l'8 marzo 1924. Fra il 1937 e il 1942, nei periodi di vacanza scolastica, compì un apprendistato presso lo scultore C. Wheeler. Dopo aver studiato ingegneria [...] H. Moore a Much Hadhman nell'Hertfordshire. Insegnante alla St. Martin's School of Art di Londra, ha avuto incarichi saltuari anche al di Venezia, 1966; premio per la scultura alla Biennale di San Paolo del Brasile, 1969, ecc.) si segnalano anche la ...
Leggi Tutto
Letterato spagnolo, nato a Casdemiro (Orense) l'8 ottobre 1676 e morto a Oviedo il 26 settembre 1764. Vestì nel monastero di San Julián de Samos l'abito benedettino (1690), raggiungendo nel suo Ordine [...] con la Aprobación apologética del "Scepticismo médico" del dottor Martín Martínez (Oviedo 1725), in cui si rivelano le sue più diffuse credenze (Duendes y espíritus familiares, Purgatorio de San Patricio, La campana de Velilla, ecc.) per depurare ...
Leggi Tutto
PECKHAM, John (Johannes Peckham o Pecham)
Guido Calogero
Francescano inglese, nato intorno al 1240 e morto l'8 dicembre 1292. Fu uno dei principali rappresentanti della reazione dell'agostinismo francescano [...] vol. VII dell'edizione di Quaracchi delle opere complete di San Bonaventura). Una serie di scritti è in difesa dell'ideale per la storia della cultura del tempo sono le lettere (C. T. Martin, Registrum epistolarum Fr. J. P., voll. 3, Londra 1882-85: ...
Leggi Tutto
Martino, nato a Napoli l'8 marzo 1657 (?), morto a Vienna il 14 settembre 1745, fu nel 1673 scolaro, in Roma, di G. B. Gaulli, di Giacinto Brandi e di C. Maratta. Nel 1684 fu invitato a Varsavia e divenne [...] (1772) e nello scalone (1779). Si conservano disegni di lui nel monastero di San Floriano, in quello di Melk e nella Albertina di Vienna.
Bibl.: J. Klaus, Martin Altomonte, sein Leben und sein Werk in Österreich, Vienna 1916; Das Barockmuseum im ...
Leggi Tutto
Abbazia di benedettini nel Cantone dei Grigioni (nel 766 Desertina, nel 960 ecclesia Disentinensis, nel 10zo abbatia Disentinentis), in romancio: Mustèr "monastero". Il convento ebbe grande importanza [...] distrutti la biblioteca e l'archivio.
Monumenti. - Il convento conserva vestigia di tre chiese dei secoli VII e VIII (in SanMartino la cripta e molti frammenti della decorazione; in Santa Maria le tre absidi; nella cappella di S. Pietro la pianta ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martin secco
martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...