Città della Turingia nella provincia prussiana di Sassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta [...] 1403), sono fra le migliori della Turingia. La collegiata di San Severo, a cinque navate, di uguale altezza, risale alla , Kirchengeschichte Deutschlands, I, II, Lipsia 1922 seguenti; O. Scheel, Martin Luther, I, 3ª ed., Tubinga 1921, pp. 121-262. ...
Leggi Tutto
Nacque a Medellín (nell'Estremadura) nel 1485, da Martín Cortés di Monroy e da Caterina Pizarro Altamirano, piccoli nobili decaduti. Nel '99 fu mandato all'università di Salamanca: e quel periodo di studio, [...] utilità gli doveva poi essere, esperta com'era in molti dei linguaggi delle diverse tribú. Poi, mosse verso il nord: il 21 aprile era a San Juan de Ulua, il 22 lá dove sorge oggi Veracruz; e un po' più a nord di quest'ultimo sito, egli fondò la Villa ...
Leggi Tutto
WOLFRAM von Eschenbach
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato verso il 1170 nella media Franconia, morto fra il 1219 e il 1225: la sua famiglia pare aver avuto sede a Eschenbach, cittadina a sud-est di [...] si congiungono, e diventa re del Gral (v. gral, san).
La materia cavalleresea appare, nel poema di W., così 1862 (4a ed. a cura di M. Marti, 1927-32); ed. E. Martin, con commento, Halle 1900-03; Parzifal e Willehalm, ed. A. Leitzmann, ivi ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia nel 1455 o '56, morto nel 1525 o '26. Nel 1472 è ricordato nel testamento dello zio Ilario; nel 1501-2 riceve pagamenti per le prime pitture ufficiali in Palazzo ducale, ma quelle [...] Veneranda, tanto vicine a Gentile Bellini, e la Madonna con San Giovannino dello Städel Institut di Francoforte, ma anche il polittico di Zara, dipinto per incarico dell'abate Martino Mladossich nel 1480, con evidenti ricordi tanto di Gentile, quanto ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento dell'Oise. Sorge in una fertile vallata circondata da colline boscose e nella quale si riuniscono i fiumi Thérain e Avelon. La città a pianta [...] sue navate, la parte pił antica (987-998), hanno grossi pilastri quadrati; la facciata ę posteriore. La cattedrale di San Pietro ha una storia travagliata da molti incidenti: iniziata nel 1247, i lavori furono interrotti per un primo crollo; appena ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia settentrionale, a 41 km. a N. di Parigi nel circondario di Senlis, dipartimento dell'Oise, con 5539 ab. Sorge al limitare dell'esteso bosco omonimo, sulle rive della Nonnette, [...] d'Ingeborg di Danimarca (secolo XIII), il Salterio di San Luigi, un manoscritto famoso di Iacopone da Todi, adorno d , Memento arch. pour les environs de Chantilly, Senlis 1916; H. Martin, Les Fouquet de Chantilly, Parigi s. a.; Androuet Du Cerceau, ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome, che non è se non la parola araba sayyid "signore" (in arabo stesso contratto spesso in sīd), è famoso il castigliano Ruy o Rodrigo Díaz di Bivar, eroe leggendario della riconquista spagnola [...] cugina di Alfonso VI. Il suo corpo fu trasportato al monastero di San Pietro di Cardeña e ivi seppellito, non lontano da Burgos, e vi . Bellissime sono le figure secondarie, Alvar Fanez, Martin Antolinez, Bermudez e Felez Munoz, devoti e nobili ...
Leggi Tutto
TROYES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Aube con 58.804 ab. (1931). Posta nel mezzo di una vallata [...] alla fine del sec. XV. La facciata, incominciata nel 1506 da Martin Chambige, fu continuata poi da suo figlio Pietro e terminata nel 1544. regni dei Merovingi e dei Carolingi, i successori di San Lupo ebbero grande autorità, e il passaggio della città ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia orientale, nella Borgogna, circondario di Mâcon, dipartimento di Saône-et-Loire; conta 4258 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra della Grosne, in una bella e fertile vallata [...] papi deve il suo meraviglioso incremento. Il primo abate fu San Bernone, già abate di Baume e poi di Gigny. son système archéologique, 2ª ed., Parigi 1881, passim; L. Lex e P. Martin, Le Mausolée du duc de Bouillon à Cluny (S. et L.), in Sociétés des ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale di Santo Domingo (XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781; III, 11, p. 663). La divisione amministrativa è stata più volte rimaneggiata nel corso degli anni Sessanta e oggi il paese [...] 000 turisti.
I porti principali sono Santo Domingo, Puerto Plata, San Pedro de Macorís e La Romana. Aeroporto internazionale a Punta Domingo: Revolt of the damned, ivi 1965; J. B. Martin, Overtaken by events: the Dominican crisis from the fall of ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martin secco
martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...