Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] anche per i traffici canadesi. Compresi i tratti lacuali, il San Lorenzo è accreditato di una lunghezza complessiva di 3058 km, dal 1668 (dopo esplorazioni marittime, tra cui quelle di Martin Frobisher e William Baffin) la corona d’Inghilterra aveva ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] sec. fu nuovamente teatro di stragi, quali la notte di San Bartolomeo nel 1572 e il terribile assedio di quasi 4 anni posto N-S, attraversando la Cité (rues Saint-Jacques e Saint-Martin), determinava la pianta accentrata della città. La P. medievale ...
Leggi Tutto
Città degli USA (3.833.995 ab. nel 2008), nella California meridionale. Sorge presso la costa dell’Oceano Pacifico, in una regione pianeggiante, soggetta a terremoti, chiusa a N da una catena di monti [...] infine alla costruzione (1910-14) del porto a S della città (San Pedro Bay). Questa raggiunge il mare anche a O, con i quartieri presenza di grandi studi di progettazione (Gruen Ass., A.C. Martin Ass. ecc.) e di emblematiche figure di architetti (C. ...
Leggi Tutto
Vezzoli, Francesco. Artista italiano (n. Brescia 1971). Uno degli artisti contemporanei più conosciuti a livello internazionale, ha studiato alla Central St. Martin’s school of art di Londra. Il mezzo [...] mediatico. Ha partecipato alla Biennale di Venezia nel 2001, 2005, 2007 e ad altre esposizioni internazionali come la Biennale di San Paolo 2004 e la Whitney Biennial nel 2006. Ha esposto nei maggiori musei del mondo come la Tate Modern di Londra ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'architetto Charles-Édouard Jeanneret (La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel, 1887 - Roquebrune-Cap-Martin 1965). Frequentata la scuola d'arte nella sua città natale, completò la sua formazione con [...] guerre, propose una serie di piani urbanistici per le grandi metropoli del mondo: il Plan Voisin per Parigi nel 1925; gli studî per San Paolo in Brasile, Buenos Aires e Rio de Janeiro nel 1929; i piani per Algeri (1930-34), tra cui il Project Obus ...
Leggi Tutto
Ellacuría Beascoechea, Ignacio. - Filosofo e teologo spagnolo naturalizzato salvadoregno (Portugalete 1930 - San Salvador 1989). Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1947 e inviato l’anno successivo a Santa [...] rettore dell’Università Centroamericana José Simeón Cañas di San Salvador, ha impresso agli studi teologici latinoamericani una il 16 novembre 1989 nell’Università Centroamericana insieme ai gesuiti I. Martín-Baró, S. Montes, A. López, J.R. Moreno ...
Leggi Tutto
Bennett, Tony (pseud. di Anthony Dominick Benedetto). - Cantante statunitense (New York 1926 - ivi 2023). Ritenuto l’ultimo di una generazione di cantanti come D. Martin e F. Sinatra capaci di interpretare [...] of You del 1951, a cui hanno fatto seguito tra gli altri Blue Velvet dello stesso anno e I Left My Heart in San Francisco del 1962. Celebri i suoi duetti con artisti del calibro di P. McCartney, Elton John, Bono, B. Joel, A. Winehouse. Nel 2005 ...
Leggi Tutto
Cronista peruviano (San Cristóbal de Suntuto 1534 - Lima 1615). Figlio di un discendente dei signori di Chinchaysuyo, nobiltà preincaica, fu educato dal fratello, padre Martín de Ayala, ed ebbe cariche [...] amministrative. Intorno al 1594 fu imprigionato ed esiliato. Queste e altre notizie relative specialmente al folclore indigeno e alla cultura preincaica si desumono dalla Nueva crónica y buen gobierno ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] nell'area parigina di un particolare "stile di corte di san Luigi", le cui cifre stilistiche diventano in seguito patrimonio comune Roma 1970; K. Nöhles, La chiesa dei Santi Luca e Martina nell'opera di Pietro da Cortona, Roma 1970; Studi sul ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] al tempo di Filippo il Bello. Si sa che Simone Martini è morto ad Avignone nel 1344; disgraziatamente l'affresco che e il Lancelot du Lac, in cui trova posto la storia del San Gral narrata in versi nel secolo precedente da Robert de Boron (Joseph) ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martin secco
martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...