SANMARTINO (Saint-Martin; A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Isola delle Piccole Antille, scoperta da Colombo nel suo secondo viaggio l'11 novembre (giorno di S. Martino) 1493. Ha una superficie di 99 [...] 'estrazione del sale dai varî stagni costieri (tra i quali è da ricordare il Groote Zoutpan). La popolazione bianca di SanMartino è formata in assoluta maggioranza da coloni di origine inglese, che hanno conservati i loro costumi e la loro lingua. I ...
Leggi Tutto
Martin, Ricky (propr. Enrique Martín Morales). - Cantante portoricano (n. San Juan, Porto Rico, 1971). Ha esordito giovanissimo nel gruppo Menudo (1984) e, dopo una serie di esperienze come attore, ha [...] ) e, nel 2006, si è esibito nella cerimonia di chiusura dei XX Giochi olimpici invernali di Torino. Fondatore della Ricky Martin Foundation, è molto impegnato nel sociale. Nel 2010 M. ha pubblicato un libro autobiografico (Me) e, nel 2011 è uscito ...
Leggi Tutto
Martin, Louis-Joseph-Aloys-Stanislas, santo. – Laico, orologiaio (Bordeaux 1823 - La Musse 1894). Dopo gli studi presso i Fratelli delle scuole cristiane apprese il mestiere di orologiaio; la sua fede [...] religiosa lo spinse nel 1845 a tentare di entrare nel monastero di San Bernardo, ciò che gli fu impedito dal non conoscere il latino. XVI il 19 ottobre 2008 a Lisieux, i coniugi Martin sono stati canonizzati da papa Francesco il 18 ottobre 2015 ...
Leggi Tutto
SAN SEBASTIANO (sp. San Sebastián; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Città della Spagna, capitale della provincia basca di Guipúzcoa. La città (43°19′30″ N., 1°59′ 20′′ O.) è in una splendida [...] ; ne aveva dato i disegni Martín de Santiago ed eseguiti i lavori Martín de Burbocoa, Martín Sagarcola e Juan de Santisteban, ed è ornata con ricchezza.
Storia. - Ricordata fino dal 1014, San Sebastiano ottenne, nella 2ª metà del sec. XII, da Sancio ...
Leggi Tutto
SAN BERNARDO, Colli del (XXX, p. 620)
Manfredo Vanni
Il Gran San Bernardo. - Il colle, che già nel passato fu uno tra i più frequentati delle Alpi, ha richiamato recentemente l'attenzione quale grande [...] . Il traffico di questo nuovo traforo stradale alpino sarà favorito dalle autostrade Savona-Ceva e Torino-Pont-S. Martin. Anche la statale 27, che percorre il fondale aostano, sarà completamente rifatta per sopportare il forte movimento turistico ...
Leggi Tutto
MARTÍN-SANTOS, Luís
Otello Lottini
Saggista e scrittore spagnolo, nato a Larache (ex Marocco spagnolo) nel 1924, morto in un incidente automobilistico presso Vitoria il 21 gennaio 1964. Neuropsichiatra, [...] dal 1951 diresse fino alla morte l'ospedale psichiatrico di San Sebastián.
I suoi primi interessi e lavori sono di natura saggistico-filosofica e scientifica. Ricordiamo, tra gli altri, Dilthey, Jaspers y la comprensión del enfermo mental, 1955. ...
Leggi Tutto
SANMARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SANMARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] nella guerra della Lega d’Augusta lo Stato sabaudo si scontrò con le armate comandate da Catinat. Nel giugno del 1690 SanMartino presidiò la zona collinare di Torino e il corso del Po per difendere il lato orientale della città. Ricongiuntosi con le ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO (1208), DIETA DI
CCristina Carbonetti
Sullo scorcio del 1207, papa Innocenzo III inviò un ingente esercito contro i castelli di Rocca d'Arce, Sorella, Atina e Castrocielo, situati nel Regno [...] a cura di A. Gaudenzi, Napoli 1888, pp. 34, 73 s.; Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A in Germania 1194-1220, Roma 1998, pp. 106 ss.; J.-M. Martin, Les affaires du royaume de Sicile et la famille du pape, in Innocenzo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] .000 ab.; cospicui anche gli agglomerati di Lucerna, San Gallo, Winterthur e Lugano. Basilea e Ginevra sono al Orelli che si muove nell’area del postermetismo, A. Pedrali, P. Martini, A. Casé, noto anche come narratore. Tra narrativa e saggistica si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] prima della fine del 10° sec., il monaco di San Gallo Notker il Tedesco tradusse e commentò trattati filosofici e del duomo di Ratisbona, busto dell’architetto H. Stethaimer a St. Martin di Landshut; tomba di U. Kantenmayer a St. Jacob di Strubing ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martin secco
martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...