MONTAGNANA, Antonio Paolo
Giovanni Polin
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1707 da Lorenzo e da Domenica Frena e fu battezzato il 24 luglio nella parrocchia di S. Salvador.
Il padre, nato a Lendinara nel [...] Calle de los Preciados presso la parrocchia di S. Martin. Fu seppellito in abiti da terziario francescano secondo quanto stabilito .html; M. Fernández García, Parroquias madrileñas de SanMartin y San Pedro el Real: algunos personajes de su Archivo, ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] della città, sono indicativi di un effettivo lungo stato di abbandono (Pallares Mandez, Portela Silva, 1991).Per la cattedrale di SanMartín è stata proposta una cronologia compresa tra il 1169 e il 1173 per l'avvio di una prima campagna costruttiva ...
Leggi Tutto
ROSA, Norberto
Gabriele Scalessa
– Nacque ad Avigliana, fra Torino e Susa, il 3 maggio 1803 da Vincenzo e da Anna Maria Alotto. Poche le notizie sulla sua infanzia e sulla giovinezza, che si svolse [...] quale ricoprì il ruolo di deputato in Parlamento e fu provveditore agli Studi, tornò al dialetto con il Panegirich d’sanMartin, edito dalla Tipografia di Spirito Cravotto, di Susa, nel 1848. Divenne redattore della Gazzetta del Popolo e collaborò al ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Filippo
Lucia Felici
– Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli.
La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] modenesi, responsabile della complessa gestione delle confraternite cittadine); nel 1544 fu nominato commissario della località di SanMartin dei Ruberti. Tuttavia, nel 1547 Valentini si allontanò accettando l’incarico di auditore del governatore di ...
Leggi Tutto
Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPURIAS (᾿Εμπόριον, Emporĭae)
A. García y Bellido
Colonia greca e poi romana, le cui rovine si trovano in Spagna nel Golfo di Rosas, in una località deserta, [...] di Indike. Dai testi sappiamo che i Greci focesi fondarono una colonia in quella che prima era l'isoletta di SanMartin de A. (dove oggi sorge la città). In base ai rinvenimenti archeologici possiamo affermare che questa prima colonizzazione dovette ...
Leggi Tutto
ARLANZA, San Pedro de
S. Moralejo
Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] gli archi principali poggiano su pilastri con semicolonne accoppiate, presenti anche in Santo Domingo de Silos, nei transetti di SanMartín di Frómista e della cattedrale di Jaca. Nelle absidi laterali le coppie di colonne si interrompono all'imposta ...
Leggi Tutto
VILLABIANCA, Benedetto
Emanuele e Frisella
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque a Marsala da Antonio Emanuele e da Filippa Frisella.
Ignota la sua data di nascita e sporadiche le note sulla sua formazione, [...] posseedor de los feudos, ò marcados de li communi de li fundi, y de san Iuan, y tercera parte del feudo de Santolio: y don Placido Abel, como Campo, Panormi 1653; Por Dona Catalina de Gante y SanMartin, senora del feudo de la Gisira en el Regno de ...
Leggi Tutto
SANTA CRUZ DE LA SEROS
D. Ocón Alonso
SANTA CRUZ DE LA SERÓS Centro spagnolo in prov. di Huesca, in Aragona, sulla strada principale da Huesca a Jaca.
Il monastero di San Caprasio è menzionato nel 1061 [...] relazione con le due fasi principali della cattedrale di Jaca (v.). Il portale occidentale è connesso con la bottega operante a SanMartín a Frómista e a Jaca (Moralejo Alvarez, 1976) alla fine del sec. 11° ed è stato considerato da alcuni autori una ...
Leggi Tutto
FROMISTA
M. Nuzzo
FRÓMISTA, Abbazia di
Abbazia benedettina della Spagna nordoccidentale, nella Vecchia Castiglia, situata presso il piccolo centro omonimo (prov. Palencia) e stazione di sosta lungo [...] . De Conques à Compostelle, Mont-de-Marsan 1990; S. Moralejo, Cluny y los orígenes del románico palentino: el contexto de SanMartín de Frómista, "Jornadas sobre el arte de las ordenes religiosas, Palencia 1989", Palencia 1990, pp. 7-33.M. Nuzzo ...
Leggi Tutto
CATTELANI (Catellani), Ferruccio
Ariella Lanfranchi
Nato a Parma da Macedonio e da Benedetta Cavazzoli il 28 marzo del 1867, cominciò gli studi musicali a 12 anni presso il conservatorio della città [...] Pericon, danza popular criolla arran.da para violin con accomp.t de Piano; Atahualpa, opera in quattro atti (Buenos Aires, teatro SanMartin, 10 marzo 1900: il libretto, di C. F. Scotti, si rifaceva alle vicende dell’ultimo re degli Incas, tradito e ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martin secco
martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...