BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] nel sec. 17° (PL, XCVI, coll. 887-894). Nato probabilmente intorno alla metà del sec. 8°, B. visse nel monastero di SanMartín de Turieno (od. Santo Toribio) nella valle di Liébana (Asturie) e risulta ancora in vita dopo la data di morte presunta del ...
Leggi Tutto
MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] Giuliano e Basilisa di Sahagún (León), consacrata nel 935; San Miguel de Escalada; San Pedro de Eslonza, consacrato nel 912-913; San Cebrián de Mazote (Valladolid), fondato nel 915 ca.; SanMartín de Castañeda, del 921 (perduto); Santa María di Wamba ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] condotta dagli inquisitori domenicani Miguel Morillo e Juan de SanMartin, cui si aggiunse il sacerdote secolare Juan Ruiz de , dedicato a Girolamo Sanseverino, principe di Bisignano e duca di San Marco.
In queste due opere il B. difende la dottrina ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] maestro e mentore. Scritturata nella compagnia Cesari, dal 1892 al 1895 si produsse in Sud America, debuttando al teatro SanMartín di Buenos Aires in Crispino e la comare dei fratelli Luigi e Federico Ricci (Annetta), che aveva cantato al Nicolini ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] la sua qualità plastica innovatrice come risultato della volgarizzazione di uno stile di più alto livello utilizzato nei modiglioni di SanMartín a Frómista, cioè il c.d. stile di Jaca, termine con cui si indicano le esperienze monumentali realizzate ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] intorno alle parrocchie: tre intra muros - Santa María la Mayor, SanMartín de Tours e San Miguel - e tre extra muros: San Juan Bautista, San Lorenzo o San Esteban e San Félix. Del castello si conservano alcuni resti, prevalentemente dei secc. 13 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] a poco a poco diversi settori, fino a che, verso la fine del III sec. d.C., la popolazione si concentrò a SanMartín de A., l’antica isola che aveva costituito il primo insediamento (la Palaiapolis di Strabone). La città, adattatasi alla nuova realtà ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] in tutto il territorio del regno; molte pitture rimosse dalle loro sedi originarie (per es. Olite, San Pedro; Artajona, San Saturnino; Artaíz, SanMartín; Pamplona, cattedrale, refettorio del capitolo, pitture del 1330) sono oggi a Pamplona (Mus. de ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] per Montecatini Terme (1925), i monumenti ai Caduti di Greve (1924-28) e di Cetona (1924), il monumento al generale José de SanMartín per Caracas (1926-28). Nel 1926 vinse il concorso per il monumento al generale Louis Botha a Città del Capo, in ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] La España gótica, 9), Madrid 1989, pp. 219-243; S. Moralejo, Cluny y los orígenes del románico palentino, el contexto de SanMartín de Frómista, "Jornadas sobre el arte de las ordenes religiosas en Palencia, Palencia 1989", Palencia 1990, pp. 9-27; J ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martin secco
martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...