MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] ; C. Buscarini, Notizie di R. M. e della "guerra di Rimini" dalle carte sammarinesi, in Atti della Giornata di studi malatestiani a SanMarino, Rimini 1991, pp. 99-108; A. Turchini, La signoria di R. M. detto il Magnifico, Rimini 2001; G.L. Masetti ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] d'Italia, grande ufficiale del Nicham Iftiar, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e dell'Ordine di SanMarino. Con lettera del successivo settembre il suo cognome veniva fatto precedere dal "di" nobiliare.
La questione però dei debiti ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] e un papa come Gregorio XVI affatto diverso dai predecessori, nell'ottobre del 1832 il F. decise di rifugiarsi a SanMarino da dove fu mandato via nel giugno del 1834 per espressa richiesta della segreteria di Stato. Tornò a Cesena e riprese ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] "legalitario" del 31 luglio 1922. Il 16 ottobre il G., che il 7 settembre era stato aggredito a SanMarino dalle squadre fasciste, controfirmò con Mussolini un nuovo patto di collaborazione e consultazione reciproca tra FILM e Partito nazionale ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] a formare una estesa proprietà fondiaria nei Comuni di SanMarino e di Santa Maria in Duno. Non è invece uniti i familiari e non pochi amici, poterono impadronirsi di Castel San Pietro e fortificarvisi, ma il tentativo di penetrare in città fallì ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] richieste di rendere autonomi i territori dell'antico Ducato di Castro e Ronciglione: voleva costituire una sorta di nuova SanMarino, centro di organizzazione e propaganda per la futura rivoluzione italiana e insieme asilo per i patrioti di tutta l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] Acuto. Nell'aprile del 1390 si mosse contro i Malatesti in Romagna ma fu sconfitto e costretto a rifugiarsi a SanMarino e a uscirne per riscatto; poi passò a compiere scorrerie nel Modenese, sempre contro la coalizione visconteo-estense, e insieme ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] di nuovo in Lombardo-Veneto; al suo rientro, il 16 dicembre fu ascritto tra i patrizi della Repubblica di SanMarino, dove molti membri della scuola classica romagnola, tra cui Borghesi, erano riparati dopo la restaurazione pontificia.
Debilitato da ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di SanMarino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] , Foligno 1914, pp. 263-267; M. Gozi, Il letterato sammarinese M. F. nel primo centenario dalla nascita, SanMarino 1933; A. Garosci, SanMarino. Mito e storiografia tra i libertini e il Carducci, Milano 1967, pp. 341 s.; C. Buscarini, Il ginnasio ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] , il G., informato del mandato d'arresto spiccato contro tutti i membri dell'Assemblea romana, andò in esilio a SanMarino. Fece ritorno a Venezia il 28 maggio 1850, attraversando in incognito i territori papali. Nonostante le esortazioni del suocero ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...