DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] di Marino. Compiuti i primi studi nel seminario di Ascoli, si iscrisse all'università romana e vi conseguì due lauree, la prima e quindi ad autorizzare lo sdoppiamento della diocesi di Coira e San Gallo (26 apr. 1836).
Bisogna rilevare che l'azione ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] in una lettera del 20 ag. 1611, il rappresentante veneto presso la S. Sede Marino Cavalli; e non a caso il C. avrà, nel 1629, la protettoria del Centini, suo nipote nonché autore della tragedia Il san Giuliano (Macerata 1627) e procuratore, una volta ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] per insegnare a uno nipote, cioè, il futuro cardinale Marino Grimani; e compare qui anche un primo accenno alla New Aldine studies. Documentary essays on the life and work of Aldus Manutius, San Francisco 1988, pp. 28, 35, 63, 74, 83; D. Mugnai ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] Nel periodo estivo e autunnale soleva concedersi qualche breve vacanza sui colli Albani (Marino, Genzano), oppure in qualcuna delle abbazie che circondano Roma. A San Mauro era tornato brevemente nell'autunno 1749, quando il fratello Giacomo Antonio ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] di Spoleto, con Enrico conte di Malta e con Marino Filangieri arcivescovo di Bari, presso la Curia pontificia, 1907, pp. 264, 439; G. Falco, I preliminari della pace di San Germano (novembre 1229 - luglio 1230), in Arch. della Società romana di ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] in conseguenza del quale fece spostare tutta la curia a San Daniele, dominio del patriarca, da cui rientrò dopo avere furono riprese disposizioni del precedente patriarca di Aquileia, Marino Grimani, integrate e aggiornate alla luce dei risultati ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] Il 27 agosto il G. ricevette la prepositura di Borgo San Donnino per la quale era stato raccomandato senza successo da claris pontificiarum epistolarum scriptibus, Roma 1770, pp. 189 s.; G. Marini, Degli archiatri pontifici, Roma 1781, II, p. 216; C ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] ispirate dalla tradizione della Descriptio Terrae Sanctae di Burcardo del Monte Sion, ripresa in seguito anche da MarinoSanuto, doveva raffigurare la Palestina ripartita nelle dieci tribù d'Israele. Contrariamente alle affermazioni di Golubovich, è ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] coll. 467 s., 534 ss., 798-803, 818 s., 981-985; Istoria fioren. di Marchionne di Coppo Stefani, a cura di I. di San Luigi, III, in Delizie degli erud. toscani, IX, Firenze 1777, p. 162; I. D. Mansi, Sacrorum concil. nova et ampliss. collectio, XXVI ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] Paolo da Cesena cappuccino predicatore, in Della lira del Cavalier Marino parte terza, Venezia 1616, p. 134; Charles de Genève riforma della Chiesa. L’ordine dei cappuccini e la figura di san Serafino da Montegranaro, a cura di G. Avarucci, Roma 2006 ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...