• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
496 risultati
Tutti i risultati [868]
Biografie [496]
Storia [189]
Arti visive [127]
Letteratura [64]
Religioni [58]
Diritto [24]
Musica [22]
Diritto civile [13]
Medicina [12]
Teatro [10]

FORTEGUERRI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione Francesco Piovan Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] per insegnare a uno nipote, cioè, il futuro cardinale Marino Grimani; e compare qui anche un primo accenno alla New Aldine studies. Documentary essays on the life and work of Aldus Manutius, San Francisco 1988, pp. 28, 35, 63, 74, 83; D. Mugnai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – NICCOLÒ FORTEGUERRI – BIBLIOTECA VATICANA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTEGUERRI, Scipione (2)
Mostra Tutti

CACCIACONTI, Ildibrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti) Norbert Kamp Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] per due volte nel 1239, a Castiglione Aretino e a San Miniato. Quando, nell'aprile del 1240, a Siena scoppiarono disordini comandò il "bando" della città che nel 1246 combatté sotto Marino da Eboli presso Spello (Perugia) contro i cavalleggeri della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAI, Francesco Gabriella Centi Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] soprintendere ai lavori di ristrutturazione nel castello di San Gregorio da Sassola dove probabilmente restaurò gli affreschi Arrigoni Muti, in Villa e paese. Dimore nobili del Tuscolo e di Marino (catal.), a cura di A.M. Tantillo Mignosi, Roma 1980, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE VALLOMBROSANA – SAN GREGORIO DA SASSOLA – MARGHERITA DI SAVOIA – SALVATORE BRANCACCIO – FRANCESCO PODESTI

ISABELLA Chiaramonte, regina di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli Marcello Moscone Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] per il valore di 1500 ducati sui castelli di San Vito degli Schiavi e San Giovanni in Terra d'Otranto. Dopo le nozze, Tristano signore di Ferrara, e quelle dell'altra figlia Eleonora con Marino Marzano, primogenito del duca di Sessa e principe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFFONI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFONI, Matteo Marino Zabbia Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] agli uffici ricoperti, si trovò sovente in primo piano nella vita pubblica bolognese. Tra il 1385 e il 1386 fu vicario a San Giovanni in Persiceto; nel 1389 fu per la prima volta degli Anziani (ricoprì questa carica anche durante gli anni 1394, 1401 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALEOTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTA, Francesco Marco Colletti Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] di Alfonso, e Norima, anagramma di Marino (probabilmente Marino Tomacelli, già ambasciatore del Regno sotto 1986), pp. 17-157; CVI (1988), pp. 33-149. Fonti e Bibl.: M. Sanuto, I diarii, I, Venezia 1879, coll. 225 s.; G.P. Leostello, Effemeridi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARESINI, Rafaino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis) Antonio Carile Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] un approfondimento maggiore - come nel caso della congiura di Marino Falier - o una maggiore ricchezza di particolari - come ). Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Procur. di San Marco, Misti 148, commiss. del C. con vari docum. fra cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREMONESE – VICINIA

GRIMANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Filippo Michele Gottardi Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] cui, avrebbe scritto F. Saccardo, "chi grida Grimani, grida san Marco". Dopo gli studi classici, il G. si laureò in Dunilac, dalla quale ebbe altri due figli, Enrico Maria e Marino) si dimise nel 1919, dopo la vittoria socialista a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSICURAZIONI GENERALI – GIOVANNI ANDREA PAOLO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PATRIZIATO VENEZIANO

CIOTTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIOTTI (Ciotto), Giovanni Battista Massimo Firpo Nacque a Siena, da Antonio, poco dopo il 1560. Si trasferì presto a Venezia, dove si inserì nel fervido mondo dei tipografi e dei librai. Dopo aver lavorato [...] stampare i due volumi in folio dell'Opera di Riccardo da San Vittore), dal 1607 al 1615 si unì invece stabilmente con 1625 usciva a Venezia un'edizione delle tre parti della Lira dei Marino "appresso il Giotti", ma è probabile che di lì a poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PATRIZIATO VENEZIANO – LINGUA ITALIANA – BRITISH MUSEUM – GIORDANO BRUNO

CAPPELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Antonio Francomario Colasanti Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] di Candia ed ascese alla Procuratia de Citra. Ilfratello minore, Marino, morto a trent'anni, entrò in Senato in forza d , IV, p. 418; VI, pp. 576, 598; G.Meschinello, La chiesa ducale di San Marco…, II, Venezia 1753, p. 47; III, ibid. 1754, p. 102; E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA DI SAN MARCO – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO CONTARINI – MAGGIOR CONSIGLIO – CAPPELLARI VIVARO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 50
Vocabolario
sammarinése
sammarinese sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
antiautovelox
antiautovelox (anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali