COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] poco studiato (Pasini, 1980, p. 134). Un altro è, forse, Marino Medici di cui, al momento, si conosce pochissimo (Pasini, 1980, C. Ravaioli, Opere d'arte di Rimini (Pinacoteca) Verucchio e San Giovanni in Marignano (schede ms., 1957, pp. 9598, 128 s ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] allora si armarono e, concentrarono le loro forze a Marino, aggregando intorno a sé i Conti, i Caetani, di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 134, 170; G. Caetani, Domus Caietana, I, 2, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 23, 36 s., 55, 92, 98-101, 134, 188 ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] eseguite da entrambi, acquistate per il giardino d'estate di San Pietroburgo e qui inviate nel 1725. Tra il 1727 e Arti, 1996, n. 10, p. 59; D. Turello, Gli scultori Marino, Paolo e Giuseppe G., tesi di laurea, Università degli Studi di Venezia, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] al fine di comporre lo scisma, da Marino entrò in rapporto epistolare col B. che II, ibid. 1914, pp. 3, 5; G. Caetani, Domus Caietana, I, 1, San Casciano 1927, pp. 311, 322; K. Zähringer, Das Kardinalkollegium auf dem Konstanzer Konzil, Münster ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] la grande tela Le ultime foglie, dipinto dal vero nel bosco di Marino, sui Colli Albani, e già medaglia d’oro agli Amatori e cultori 1902 fu selezionato per l’Esposizione italiana di San Pietroburgo senza sottostare all’obbligo di dover sottoporre ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] il monacarsi d’una gentildonna nel monastero di San Benedetto d’Aquileia.
Agli anni attorno al B. Di Varmo, Dalla corrispondenza di fra C. di P., Udine 1900; B. Croce, Lirici marinisti, Bari 1910, pp. 363-406; C. Bressani, C. di P., in La Panarie, I ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] della Fortuna (pagatogli nel 1505), da tradursi in graffito sul marino del pavimento del duomo senese. Tra il 1508 e il 1510
Oltre alla notevolissima pala con l'Assunta del Museo di San Gimignano, tra gli ultimi dipinti del maestro sono da ricordare ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] di Caltagirone, Caltagirone 1955, p. 105; A. Rizzo Marino, Il culto della Madonna di Trapani in Mazara, in Trapani V. Abbate, Palermo 1995, p. 60; G. Bongiovanni, "San Francesco sorretto dagli angeli" in due dipinti trapanesi e alcune precisazioni su ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] veneta, c. 409v). La preoccupazione per la bocca di porto di San Nicolò fu tra le più pressanti, e venne fatto tutto il possibile cinque ambasciatori (con Leonardo Dandolo, Paolo Morosini, Marino Malipiero e Remigio Soranzo) mandati a Sigismondo di ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] (1888-91), in quella di Giovan Battista Marini diretta da Virginia Marini (1891-94) per poi formare squadra in 1978; ma Dall'ombra al sole, 1881, Milano 1883), Il tiranno di San Giusto (ibid. 1883), Cesarina (1885, ibid. 1886), Il maestro Zaccaria ( ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...