CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] in "III Kal. Marcii") ordinò all'arcivescovo eletto di Capua, Marino Filomarino, di assegnargli un vescovato in Puglia, e più precisamente, veniva armato cavaliere. Quando il casale di San Teodoro presso Metaponto, proprietà della Chiesa tarantina ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Benedetto
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Benedetto. – Nacque a Venezia nel 1446, probabilmente nella parrocchia di S. Silvestro, secondo dei sette figli maschi di Matteo di Leonardo [...] specificato, la fonte è costituita da I diarii di Marino Sanudo che afferma essere Benedetto «affine mio carissimo», I dei consoli veneti nella Siria, Torino 1866, pp. 17, 56; M. Sanuto, I diarii, I-IX, Venezia 1879-1883, ad indices; I libri ...
Leggi Tutto
PRIULI, Giovanni
Giuseppe Gullino
PRIULI, Giovanni. – Nacque a Venezia, in contrada S. Felice, nel 1384 da Costantino di Lorenzo e da una figlia di Giacomo Loredan di Bartolomeo.
Nel 1414 sposò Maria [...] de supra, Priuli entrò nel novero dei tre nuovi eletti. Così Marino Sanudo (Le vite dei dogi, 1999, p. 371): tuttavia la (Le vite dei dogi, cit., p. 526): «fo eletto Procurator di San Marcho, in luogo di sier Zuane d’i Priuli morite».
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] noi note nel 1233, quando, in seguito all'assassinio di Marino Dandolo in cui era implicato come mandante Guecellone (V) da patriarca Bertoldo di Aquileia, col marchese d'Este, col conte di San Bonifacio e con le città di Brescia, Mantova e Ferrara, ...
Leggi Tutto
FREDUCCI, Conte
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ottomano - appartenente a una famiglia di ricchi commercianti originari di Foligno, trasferitisi in Ancona sul finire del sec. XIV e qui imparentatisi nel [...] Arch. stor. italiano, XIV (1864), pp. 386 ss.; P. Amat di San Filippo, Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia, Roma 1882, Ancona 1883, p. 36; A. Guglielmotti, Vocabolario marino e militare, Roma 1889, s.v.; H. Harrisse ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] raffigurò anche alcuni episodi bellici nella torre di San Martino della Battaglia (Desenzano), ancora visibili: . 114; Polemiche artistiche, in Arte e artisti, 1º maggio 1903; E. Marini, Venezia antica e moderna, Venezia 1905, pp. 276 s.; L. Simeoni, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giacomo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea, dovette nascere intorno al 1306, perché già nel 1324 appare iscritto nella Quarantia. Nel 1342 fece parte della commissione dei cinque savi creata per [...] del Consiglio dei dieci, creata per giudicare il doge Marino Falier. Questi, che aveva ordito una congiura per " ad un "Giacomo Bragadin di Andrea", indicandolo come abitante a San Severo nel 1342. Il Barbaro ed il Barbaro-Tasca riportano un ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Gianfrancesco
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Gianfrancesco. – Nacque verosimilmente a Tolentino nel secondo quarto del sec. XV, da Giambattista e da Laura di Napoleone Sinibaldi. Fu pronipote [...] della Chiesa, accampandosi nelle vicine Grottaferrata, Borghetto e Marino, Sisto IV richiamò dalla Romagna il M.; questi armi contro le truppe del duca di Calabria nella località di San Pietro in Forma detta Campomorto, presso Velletri. I Pontifici ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco Marino
**
Figlio di Marino, principe di Avellino, e di Francesca d'Avalos, nacque postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli e dei beni del padre, che nel suo testamento [...] Paolo di Napoli, fatto uccidere dal duca di Guisa, Avellino e San Severino. Nel giugno il C., che era stato segnalato per l' 1666 Geronima Pignatelli, dalla quale ebbe Francesca, Giovanna e Marino Francesco Maria.
Il C., che svolse anche attività di ...
Leggi Tutto
PESENTI, Guido.
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 23 giugno 1884, secondogenito di Francesco, ufficiale superiore dell’esercito poi rettore dell’orfanotrofio maschile Martinitt, e della possidente [...] stato rinchiuso dalle SS nel terzo raggio del carcere di San Vittore, da cui uscì l’11 marzo 1944.
Nei stato di servizio e libretto personale.
Il “cambio della guardia” a Palazzo Marino, in Milano. Rivista mensile del Comune di Milano, LI (1935), 11- ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...