PICCHI, Mirto
Paolo Valenti
PICCHI, Mirto. – Nacque a San Mauro a Signa (Firenze) il 15 marzo 1915, secondo di quattro figli (Vittorio, poi Alfredo e Armida) di Egidio e di Ada Picchi (omonimia senza [...] e politiche della casa del Comune di Signa, raccolte il 4 luglio 2016).
Fonti e Bibl.: Cesenatico, Archivio della Casa Museo Marino Moretti, f. Picchi, Mirto; M. Moretti - A. Palazzeschi, Carteggio, III (1940-1962), a cura di F. Serra, Roma 2000, ad ...
Leggi Tutto
CALÒ, Osvaldo (Aldo)
Anna Mavilla
Nacque a San Cesario di Lecce il 24 giugno 1910 da Augusto e Vincenza Capone. Frequentò l'istituto d'arte di Lecce e completò la sua formazione scolastica presso il [...] lo spazio.
L'ispirazione, questa volta, veniva da MarinoMarini, e la si poteva leggere nell'ampiezza e nell ., gall. Editalia), Roma 1979; Mostra antologica di Aldo C. (catal., San Cesario di Lecce, pal. Ducale), a cura di L. Galante, Lecce 1979 ...
Leggi Tutto
LAFFI, Domenico
Emilio Russo
Nacque a Vedegheto di Savigno, nell'Appennino bolognese, il 3 ag. 1636, ma sin dai primi anni si trasferì con la famiglia a Bologna.
Mancano notizie sulla formazione e, [...] due esperienze fu pubblicato nel 1673 - Viaggio in Ponente a San Giacomo di Galitia e Finis Terrae, per Francia e Spagna ( Bologna nel 1691 con il titolo, mutuato da un celebre verso mariniano: Dalla tomba alla culla è un lungo passo. Viaggio da ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Bonincontro
Marino Zabbia
MORIGIA, Bonincontro. – Nacque a Monza verso il 1295, da Giacomo membro di una famiglia cittadina appartenente alla fazione ghibellina legata ai milanesi Visconti.
Informazioni [...] dalla Historia Langobardorum sono in G. Princi Braccini, La glossa monzese alla “Historia Langobardorum”, altri documenti del culto di san Giovanni Battista presso i Longobardi e l’incantesimo del Cod. Vat. Lat. 5359, in Paolo Diacono. Uno scrittore ...
Leggi Tutto
FIORE, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Marigliano, oggi in provincia di Napoli, il 6 sett. 1883 da Luigi e da Consiglia Quagliozzi. Sensibile ai problemi delle classi lavoratrici, nel 1900, dopo aver [...] del convegno naz. di studi promosso dalla regione Campania, Salerno-Monte San Giacomo 11-14 dic. '75, a cura di P. Laveglia, Salerno, in Movimento operaio, VI (1954), p. 470; G. Marino, Dalle memorie di un comunista napoletano, ibid., pp. 731-749; P ...
Leggi Tutto
PALUZZI, Caterina
Alessia Lirosi
PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] . Incisa della Rocchetta - N. Vian, Il primo processo per san Filippo Neri: nel Codice vaticano latino 3798 e in altri esemplari domenicane in Morlupo, a cura di Sebastiano Nanni da Morlupo, Marino 1971; G. Antonazzi, C. P. e la sua autobiografia ...
Leggi Tutto
RIPALTA, Alberto da e Antonio da
Marino Zabbia
RIPALTA, Alberto da e Antonio da. – Il nome di Antonio è legato agli Annales Placentini dal 1401 al 1463 che suo figlio Alberto ha parzialmente rielaborato [...] , pp. 494-496). Probabilmente l’attenzione all’episodio dipende anche dal legame del cronista con i domenicani osservanti del convento di San Giovanni in Canale con i quali la famiglia da Ripalta era già legata da tempo (col. 950) e che furono tra ...
Leggi Tutto
CASSANI, Lorenzo Bartolomeo (noto anche con i nomi di Giuseppe e Pio), detto il Cassanino
Alida Casali Grande
Nacque a Pavia il 10 febbr. 1687 dal mercante Giacomo Antonio e da Giulia Burri.
Il primo [...] attraverso le facciate degli Andreazzi ad Argine e a San Genesio; ma vanno ricordati anche i contatti documentati con Status animarum, 1689, 1709, 1710; Registro dei battezzati in S. Marino dal 1668 al 1743, ad annum;Ibid., Arch. com., cartt. 459 ...
Leggi Tutto
LA GRASSA, Francesco
Luca Scalvedi
Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] di S. Domenico in scuola superiore (1938). Il piano regolatore fu poi esteso al territorio netino, da San Corrado di Fuori a Noto Marina, dove il L. realizzò nel 1934 lo chalet Miramare, una colonia e un albergo non completato.
Altra importante ...
Leggi Tutto
PAPA, Giuseppe Antonio Leandro (Gualtieri di San Lazzaro)
Luca Pietro Nicoletti
– Nacque a Catania il 29 gennaio 1904, primogenito di Marcello e di Francesca Rapisarda.
Ancora bambino, lasciò la Sicilia [...] anni Settanta (Milano, Università degli Studi, Fondo Gualtieri di San Lazzaro e Maria Papa) si dichiarava «senza studi». A Patrick Waldberg aveva lavorato a L’opera completa di MarinoMarini (Cinisello Balsamo 1970). Pubblicò altri due romanzi: L ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...