SORANZO, Marco
Daniele Dibello
– Figlio di Giovanni Soranzo del ramo dei Santi Apostoli, nacque entro i primi due decenni del XIV secolo. Si ignora il nome della madre.
Di un ramo Soranzo da Santi Apostoli [...] Ghisi; un nipote omonimo, figlio di Nicola Soranzo da San Tomà e marito di Beruzza Morosini; un cugino, Marino Soranzo da San Samuele.
Non va confuso con Marco di Giannotto Soranzo da Santa Marina, che fra gli anni Trenta e Quaranta del secolo fu ...
Leggi Tutto
SCARABELLI GOMMI FLAMINJ, Giuseppe Antonio Ignazio.
Gian Battista Vai
– Nacque a Imola il 15 settembre 1820 da Elena Gommi Flaminj e da Giovanni, medico e riformatore degli studi. Fu battezzato in S. [...] pp. 440-442; Carta geologica della Repubblica di S. Marino, Bologna 1848; Intorno alle armi antiche di pietra dura vol. 26, pp. 97-125; G. Morico, Gli scavi di S. a San Giuliano di Toscanella, Imola 2007; P. Corsi, Fossils and reputations, Pisa 2008, ...
Leggi Tutto
TREMIGNON, Alessandro
Fabrizio Biferali
– Non si conosce la data di nascita del padovano Tremignon, figlio di Domenico, e nulla è dato sapere sulla madre (Bassi, 1962, pp. 233, 265). Esercitò la professione [...] Murano e al 1704 la stima delle pietre lavorate da Marino Groppelli e Giovan Battista Viviani per l’altar maggiore della Regione, Venezia 1982, pp. 125-204; G. Girardi, San Moisè Profeta a Venezia: da un impianto bizantino all’attuale configurazione ...
Leggi Tutto
CECCOLI, Marino
Pasquale Stoppelli
Nacque a Perugia, quasi sicuramente tra l'ultimo decennio del sec. XIII e i primissimi del XIV, dato che i suoi scritti alludono a eventi occorsi tra il 1320 e il [...] della lega italiana contro le compagnie di ventura.
Con il C. non deve confondersi Martino di Ceccolo, notaio perugino da Porta San Pietro, il cui nome è sottoscritto al trattato di pace stipulato alla fine del 1352 tra l'arcivescovo di Milano, il ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo detto il Magno
Marino Viganò
– Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, di famiglia di recente [...] a Milano da Bona, Sforza non perdette circostanza per mandare Trivulzio incontro a potenziali rovesci contro i Rossi di San Secondo nel Parmense, poi contro Venezia nel Ferrarese dal 1482, ma dovendo assistere ai suoi continui successi, sino alla ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Bernardino
Matteo Venier
PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] Veneto), da dove indirizzò l’epistola dedicatoria a Marino Grimani della sua Oratio pro lingua Latina (Venezia, prima dei del Chos, tra Orgnese e Spilimbergo, in Atti dell’Accademia San Marco di Pordenone, XV (2013), pp. 83-110 (sul regesto degli ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] da un ritorno dei temi specificamente animalistici con L'elefante marino (ubicazione ignota) del 1939 e da una serie dopoguerra. In quegli anni espose i suoi ritratti alla galleria San Matteo (Genova, 1952) e ventotto sculture e altrettanti disegni ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] al servizio del suo complice principale nella ribellione, Marino Marsano, principe di Rossano. Costui fece atto .
Fonti e Bibl.: Epist. Honorati Caetani…, a cura di G. Caetani, San Casciano Val di Pesa 1926; G. Caetani, Regesta chartarum, IV, ibid. ...
Leggi Tutto
TUTORIO, Giovanni Battista
Lorenzo Sacchini
– Nacque nel comune di Montesanto, oggi frazione di Sellano in provincia di Perugia. Non è nota la sua data di nascita, avvenuta senz’altro non più tardi [...] Persio. I successivi Affetti spirituali [...] in onore del glorioso san Filippo Neri, a stampa nel 1636 a Bologna e a polemica tra l’Ottuso Bernardino Campello e Giovan Battista Marino, l’Accademia diede alle stampe un importante lavoro collettivo ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] marzo 1376, nominato provveditore assieme a Marino Memmo, partì per Costantinopoli con una di P. Ratti Vidulich, Venezia 1956, p. XII; F. Manfredi, Dignità procuratoriadi San Marco di Venetia, Venezia 1602, p. 54; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...