RATTI, Lorenzo
Noel O'Regan
RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590.
Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] lepidi madrigali di Torquato Tasso, di Giovan Battista Marino, dello stesso Guarini e di Scipione Caetano (dalle , 63, 156; G. Rostirolla, Musica e musicisti nella basilica di San Pietro. Cinque secoli di storia della Cappella Giulia, Roma 2014, pp. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Marc’Antonio
Gregorio Moppi
NEGRI, Marc’Antonio. – Nacque a Verona, presumibilmente nei primi anni Ottanta del secolo XVI.
La sua formazione culturale, religiosa e musicale avvenne nella schola [...] di Battista Guarini, una di Muzio Manfredi, tre di Giambattista Marino, tra cui la canzone Pur amata et amante posta in Oxford 1992, pp. 49, 87; R. Miller, The composers of San Marco and Santo Stefano and the development of Venetian monody (to 1630), ...
Leggi Tutto
TURRINI (Turini), Giovanni Maria
Mario Infelise
TURRINI (Turini), Giovanni Maria. – Nato nel 1611, era figlio di Pietro (1590 ca.-1646), originario del territorio bresciano, al pari di molti altri librai [...] inoltre di una fornita libreria all’insegna della torre in Spadaria a San Zulian, nei pressi di piazza S. Marco, e di un’altra il 1640 e il 1666 spiccano opere di Giovanni Ambrogio Marini, di Anton Giulio Brignole Sale, l’Historia del cavalier ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 giugno 1673 da Francesco di Marino del ramo a S. Aponal e da Lucrezia Corner, nipote del doge Francesco.
Le ricchezze e il prestigio di cui [...] , VII, Francia (1659-1792), a cura di L. Firpo, Torino 1975, pp. 643-659 (1708), 661-690 (1723); M. Zorzi, La libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi, Milano 1987, pp. 21, 156, 231, 246, 250, 252, 255, 258, 260, 262-264 ...
Leggi Tutto
SALA, Giuseppe
Luigi Collarile
SALA, Giuseppe (Salla, Gioseffo, Gioseppo, Iseppo). – Nacque nel 1642-43 (stando al certificato di morte, da cui risulta anche il nome del padre, Francesco), non è chiaro [...] Sala era in rapporti con l’editore e librario bolognese Marino Silvani e con il figlio Giuseppe Antonio, per il quale (The Catalogue), 2012-2014; M. Rosso, La sacrestia della chiesa di San Bartolomeo di Rialto, in Venezia Arti, XXIV (2014), pp. 34-46 ...
Leggi Tutto
TOMBESI, Gurlino
Fabio Romanoni
TOMBESI (de Tombisiis, Tombesi dall’Ova), Gurlino. – Nacque in data imprecisata attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo, dato che già nel 1486 è documentato al [...] da un pezzo d’artiglieria spagnolo. Secondo Marino Sanudo e Girolamo Priuli la lesione provocò, in cura di E. C. Visconti, in Archivio storico lombardo, VI (1879), p. 335; M. Sanuto, I Diarii, I, a cura di F. Stefani, Venezia 1879, ad ind., II, a ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Giovanni
Elisa Marazzi
– Nacque a Milano il 22 aprile 1778 da Antonio e da Anna Conti.
Nato nella parrocchia di S. Raffaele in una famiglia attiva nel commercio della seta, ultimo di 25 figli [...] un’errata gestione delle finanze della famiglia fu ammesso all’orfanotrofio di San Pietro in Gessate (collegio dei Martinitt) il 13 ottobre 1786. tipografo, attestata da molti intellettuali contemporanei (Marino Berengo cita, tra gli altri, Giordani, ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] e di decoratore. Al 1920 risalgono gli affreschi di villa Masini a San Pietro in Vincoli (Ravenna).
Ancora nel 1920 fondò a Forlì il trascorso nella città marchigiana risalgono anche quadri a soggetto marino e il Mercato di Senigallia.
Nel 1932 decorò ...
Leggi Tutto
SERGIO III, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO III, duca di Napoli. – Fratello minore (nato circa il 940) o figlio (nato circa il 950) del duca Marino II (969-976/977) cui successe dal 976-977 alla [...] furono ancora una volta respinti. Secondo i Sermoni agiografici su san Costanzio di Capri (in cui l’autore sostiene di diploma: si tratta di una carta in cui Filippo, igumeno del monastero San Sergio e Bacco, dopo una lite e un giudizio di Sergio e ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] di versi per la morte di Carlo III nel 1788 (Marini Guarani in Universitate Neapolitana iuris civilis primarii professoris temporarii tituli , s.n.t.), per la promulgazione delle leggi di San Leucio nel 1789 (in Componimenti poetici per le leggi date ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...