SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] L’uomo che ha avuto successo di Pier Maria Rosso di San Secondo, La giara di Luigi Pirandello, L’elogio del furto di Raffaello Matarazzo, Il romanzo di un giovane povero (1958) di Marino Girolami, Fortunella (1958) di Eduardo De Filippo, Il mondo dei ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] anziano Zucchi corrispondente dei giovani Giovan Battista Marino, Emanuele Tesauro e del pittore Daniele Crespi si integri con M.A. Grattarola, Successi maravigliosi della veneratione di San Carlo, Milano 1614, p. 578; Z. Boverio, Annali dell’ordine ...
Leggi Tutto
STROBEL, Pellegrino
Francesco Surdich
STROBEL, Pellegrino (Peregrin). – Quarto di otto figli, nacque a Milano in palazzo Marino, sede della casa imperiale asburgica, il 22 agosto 1821, da Michael, un [...] poi le impervie vallate fino a raggiungere, dopo una decina di giorni a dorso di mulo, San Rafael nella pampa del Sud e successivamente San Carlos e Mendoza. In queste escursioni, fu tra i primi naturalisti a servirsi dell’apparecchio fotografico ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Giovanni
Serena Morelli
– Nacque in data imprecisata, verso la fine della prima metà del XIII secolo, da Pietro Siginolfo e da una certa Marotta.
Esponente della nobiltà napoletana del seggio [...] per la nipote Giovannella, figlia di Alessandra del Tufo e di Marino Siginolfo.
Fonti e Bibl.: Cava dei Tirreni, Archivio della Badia, di S. Morelli, Roma 2005, pp. 217 s.; Le pergamene di San Gregorio Armeno, III, (1267-1306), a cura di C. Vetere, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] nominò, con il vescovo di Spoleto e l'abate di San Severino nelle Marche, esecutore del conferimento di un canonicato nella quindi avuto facile occasione di legarsi a lui, e il cardinale Marino Del Giudice, il quale nel 1380 era stato in stretto ...
Leggi Tutto
BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] poetica, di gran lunga inferiore al contributo dei maggiori marinisti di ambiente veneto: di un Ciro di Pers, , Milano 1864 (sub voce Accad. Incogniti); P.Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla bibliografia delle loro opere, I ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] Maremma, egli si occupò del restauro delle terme di Bagni San Filippo in Val d'Orcia e realizzò pure una serie di Firenze nel dicembre del 1571.
Dei suoi quattro figli, oltre a Marino, si ricordano Pompilio, che probabilmente seguì le orme paterne, ma ...
Leggi Tutto
PRIULI , Giovanni
Steven Saunders
PRIULI (Prioli), Giovanni. – Nacque a Venezia intorno al 1575, figlio di Baldassare Priuli.
Trascorse i suoi primi anni nella città natale; i pochi documenti superstiti [...] Guarini; ma già a partire dal secondo preponderano le rime del Marino.
Nel terzo decennio, ossia negli anni del servizio di Priuli pp. 10-14, 45-52; D. Arnold, Music at the Scuola di San Rocco, in Music and letters, XL (1959), p. 238; H. Federhofer ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] superstiti della numerosa e florida colonia mercantile veneziana da San Giovanni d'Acri, capitale del regno, in parte e Carlo II d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. napol., LX (1935), pp. 257, 260; V. Lazzarini, Marino Faliero, Firenze 1963, p. 5. ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] col marchio «Mussini».
Nel 1844 si recò a San Pietroburgo dove soggiornò quasi due anni, realizzando per l catal.), a cura di S. Pinto, Firenze 1974, pp. 371, 388 s.; G.L. Marini, M., C., in Diz. encicl. Bolaffi dei pittori …, Torino 1975, pp. 60-61; ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...